Pubblicati da Marco Simontacchi

Quando l’insuccesso diventa un segnale: visione, atteggiamento e innovazione

Nel percorso imprenditoriale, è fisiologico imbattersi in ostacoli, errori di valutazione, mercati che cambiano, o semplicemente in iniziative che, nonostante l’impegno profuso, non generano i risultati attesi. Tuttavia, ciò che fa realmente la differenza non è tanto l’insuccesso in sé, quanto il modo in cui viene interpretato e affrontato. Spesso, dopo ripetuti fallimenti o stagnazioni, […]

Assicurare il rischio di credito: leva strategica per PMI

La liquidità è una risorsa tanto preziosa quanto fragile, la gestione del rischio di credito rappresenta una sfida cruciale per le piccole e medie imprese. Il mancato pagamento di un cliente, che sia per difficoltà oggettive, ritardi strategici o vere e proprie insolvenze, può compromettere la salute finanziaria di un’azienda, soprattutto quando i margini sono […]

Spese per fiere e viaggi: possono davvero essere ammortizzate?

Ogni anno, molte piccole e medie imprese si trovano a sostenere costi anche significativi per partecipare a fiere di settore, organizzare viaggi aziendali, visitare clienti o fornitori all’estero e, più in generale, per aprirsi a nuovi mercati e a nuove opportunità. Si tratta spesso di scelte strategiche, fatte con lungimiranza e con l’intenzione di dare […]

Malo esse quam videri: il nuovo mantra del marketing

Negli ultimi anni si sta assistendo a un mutamento profondo nelle dinamiche tra imprese e consumatori, un cambiamento che non riguarda soltanto il modo in cui i prodotti vengono presentati, ma che tocca l’essenza stessa del rapporto fiduciario tra brand e pubblico. Per oltre un decennio, il mercato globale è stato dominato da un approccio […]

L’onestà come leva strategica e asset aziendale

In un contesto economico interconnesso, tracciabile e digitalizzato, l’onestà e la trasparenza non sono più soltanto valori etici, ma fattori strutturali e strategici per la sopravvivenza e la crescita di una piccola e media impresa. La trasparenza deve oggi permeare ogni aspetto della gestione aziendale, dal bilancio fiscale alla contabilità industriale, dal business plan alla […]

La deindustrializzazione: rischi, opportunità e strategie per le PMI

Negli ultimi vent’anni, l’Europa ha progressivamente assistito a un processo di deindustrializzazione che si è rivelato particolarmente accentuato in alcune aree, tra cui l’Italia. Questo fenomeno, spesso percepito solo come una perdita del settore manifatturiero, è in realtà una trasformazione strutturale profonda del tessuto economico. Se da un lato si riduce la produzione industriale in […]

Centrale Rischi: Cuore Invisibile della Solidità Finanziaria di una PMI

In un contesto economico sempre più esigente e selettivo, la gestione della tesoreria e degli affidamenti bancari non può più essere considerata una semplice funzione amministrativa. Per una piccola o media impresa, rappresenta un autentico snodo strategico capace di determinare l’accesso al credito, la continuità operativa e, in ultima analisi, la sopravvivenza sul mercato. In […]

Sicurezza, parità, vantaggi fiscali: il futuro competitivo delle imprese è certificato

In un contesto economico sempre più interconnesso, attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, le certificazioni ISO 45001 e UNI/PdR 125 stanno progressivamente assumendo un ruolo strategico per le PMI italiane. Non si tratta più soltanto di adempimenti o strumenti formali: rappresentano vere e proprie leve competitive in grado di incidere sulla reputazione, sull’accesso […]

La Rivincita delle PMI: come il Crowdfunding sta riscrivendo le regole della Finanza

Negli ultimi anni, il sistema di finanziamento delle imprese ha subito una trasformazione silenziosa ma radicale, spinta da una combinazione di evoluzioni tecnologiche, nuovi bisogni imprenditoriali e cambiamenti nei comportamenti degli investitori. In questo panorama in mutamento, la quotazione in Borsa, un tempo vetta ambita e traguardo simbolico dell’impresa affermata, appare oggi sempre più come […]

Il rischio consapevole: tra impresa, investimento e visione

Nel mondo degli affari, così come in quello degli investimenti, il concetto di rischio è spesso frainteso o semplificato. Si tende comunemente ad associare il rischio alla sola possibilità di perdita, alla minaccia che qualcosa possa andare storto rispetto ai piani previsti. Tuttavia, una visione più articolata e realistica riconosce che il rischio rappresenta innanzitutto […]