Responsabilità civile e penale del CdA
I membri di un consiglio di amministrazione hanno il dovere di diligenza, dovere di lealtà e dovere di obbedienza nei confronti dell’organizzazione in cui prestano servizio. Se violano questi doveri…
I membri di un consiglio di amministrazione hanno il dovere di diligenza, dovere di lealtà e dovere di obbedienza nei confronti dell’organizzazione in cui prestano servizio. Se violano questi doveri…
Il rialzo dei tassi di interesse da parte della banca centrale europea o degli organismi di politica monetaria di un paese può essere motivato da diversi fattori. Controllo dell’inflazione, riduce…
L’indebitamento delle famiglie italiane ha diverse cause e ricadute sull’economia e sulla società. Tra le cause dell’indebitamento delle famiglie italiane notiamo L’alto costo della vita in Italia, compresi i prezzi…
Nel mondo degli affari, ottenere finanziamenti è spesso una fase fondamentale per la crescita e lo sviluppo di un’azienda. Presentare un’offerta convincente ai potenziali finanziatori richiede un approccio strategico e…
La governance aziendale è un aspetto fondamentale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi impresa. Una corretta governance assicura che le attività dell’azienda siano gestite in modo responsabile, etico…
I bias cognitivi sono deviazioni sistematiche dalla razionalità nella valutazione delle informazioni e nella presa di decisioni. Sono il risultato di processi mentali automatici che influenzano la nostra percezione, giudizio…
La consapevolezza di sé è un elemento fondamentale per il successo nelle scelte imprenditoriali. Rappresenta la capacità di comprendere i propri pensieri, emozioni, forze, debolezze, valori e obiettivi personali. Quando…
La corrispondenza tra il business plan e il piano dei conti è fondamentale per la rendicontazione accurata e coerente delle attività aziendali. Questi due strumenti sono interconnessi e si influenzano…
Il capitale circolante netto (CCN) e la posizione finanziaria netta (PFN) sono due importanti indicatori finanziari utilizzati per valutare la salute finanziaria di un’azienda. Entrambi forniscono informazioni cruciali sulla liquidità…
La corretta capitalizzazione economica e finanziaria in un’impresa è un aspetto essenziale per garantire la stabilità finanziaria, la crescita e il successo a lungo termine dell’azienda. La capitalizzazione si riferisce…
Nel contesto di un’azienda, il piano industriale è uno strumento essenziale che definisce le strategie, gli obiettivi e le azioni necessarie per raggiungere il successo a lungo termine. Tra gli…
Un piano industriale e un business plan sono due strumenti di pianificazione aziendale che servono a delineare le strategie e gli obiettivi di un’azienda, ma si concentrano su aspetti leggermente…
I bias cognitivi sono delle distorsioni o dei pregiudizi sistematici che influenzano la nostra capacità di ragionamento obiettivo. Essi possono portare a un processo decisionale distorto, limitando la nostra capacità…
Nel mondo degli affari, ogni azienda è esposta a una serie di rischi che potrebbero comprometterne la stabilità e il successo. Il risk management, o gestione del rischio, è un…
La cessione dei crediti pro soluto è una pratica finanziaria che consente alle imprese di trasferire i propri crediti verso terzi, sollevandosi così dall’onere di gestire il recupero dei crediti…
Nel panorama competitivo, la protezione e la valorizzazione del marchio sono elementi fondamentali per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano ottenere una posizione di vantaggio nel mercato. Depositare…
Le piccole e medie imprese (PMI) sono spesso considerate il motore dell’economia, generando occupazione e stimolando la crescita economica. Tuttavia, molte PMI si trovano di fronte a sfide nell’accesso al…
La boxe è uno sport che richiede disciplina, determinazione e una strategia ben pianificata. I pugili si allenano duramente per sviluppare la forza fisica e mentale necessaria per affrontare avversari…
Roberta Ceroni, una cara amica di Riolo Terme, mi ha scritto quanto sotto che meglio di altro sintetizza la situazione in Emilia Romagna. È volontaria della Pro Loco e si…
“Credit crunch” si riferisce a una situazione di restrizione nell’erogazione del credito da parte delle istituzioni finanziarie. Durante un credit crunch, le banche e altre istituzioni finanziarie diventano più caute…
L’aumento dei tassi di interesse ha un impatto significativo sui bilanci delle PMI. Questo perché le PMI spesso dipendono da prestiti e finanziamenti per sostenere le loro attività e un…
Si potrebbe dire che dopo l’allenatore della Nazionale di calcio la professione più gettonata da buona parte della popolazione sia fare lo scaricabarile. Apparentemente proiettare le proprie responsabilità fuori di…
Capita di sovente che un imprenditore ci interpelli per una consulenza o un intervento e, anziché ascoltare con attenzione alle nostre domande e risponderci in modo aperto, ci sottoponga la…
Il sistema bancario europeo poggia su basi più solide del resto del mondo, ha assorbito meglio del resto del sistema lo shock di SVB e Credit Suisse. Resta comunque a…
In quasi tutte le PMI con cui lavoriamo riscontriamo una pessima abitudine: la mancanza di una stabile e strutturata organizzazione. Una organizzazione fatta di livelli logici strutturati in modo coerente…
Narra una leggenda che una rana immersa nell’acqua muoia bollita se si scalda con sufficiente lentezza l’acqua stessa in modo che la povera ranocchia non si accorga della variazione di…
Dal rapporto del Clusit, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica, a fronte di una crescita mondiale degli attacchi informatici del 21%, l’Italia ha visto nel 2022 un aumento record del…
Eurostat rileva che nel 2022 l’Italia ha visto un forte aumento dei fallimenti nel quarto trimestre (+38%) insieme a Francia (+64%) e Spagna (+55%). Iniziano a saltare quelle imprese che,…
Essere imprenditori in una Micro PMI oggi è più complicato che in passato. Se un tempo bastava il buon senso e un/a contabile con tutti gli adempimenti fiscali e normativi…
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, affermò che un essere evoluto necessita dell’oblio del passato. In sintesi, ogni esperienza va vissuta come fatto nuovo, senza interpretarlo come vicende passate, anzi ricercarne i…