Fiducia e trasparenza: il vero capitale del B2B
Nel mondo del B2B la tentazione di piegare le richieste specifiche di un cliente alle proprie esigenze commerciali immediate può apparire come una scorciatoia vincente. Nel breve periodo, infatti, può…
Nel mondo del B2B la tentazione di piegare le richieste specifiche di un cliente alle proprie esigenze commerciali immediate può apparire come una scorciatoia vincente. Nel breve periodo, infatti, può…
Ogni impresa vive immersa in un ecosistema di incertezze. Per una PMI queste incertezze si manifestano in diverse forme: decisioni strategiche non allineate al mercato, inefficienze nei processi quotidiani, tensioni…
Nella maggior parte delle piccole e medie imprese, il clima aziendale viene ancora considerato un elemento secondario, quasi marginale, da lasciare al buon senso o alla spontaneità dei singoli. Eppure, numerose ricerche…
Nell’epoca della connessione continua, dove i rapporti sembrano moltiplicarsi ma talvolta restano superficiali, il valore delle relazioni sincere mantiene una forza intatta. Questi legami, fondati su fiducia, conoscenza reciproca e…
L’allineamento strategico in una PMI non è unicamente un esercizio teorico, ma un elemento di coesione che permea l’intero funzionamento aziendale: dalla formulazione della missione fino all’esperienza post-vendita. Quando missione…
In molte piccole e medie imprese italiane è frequente la tendenza a utilizzare con generosità spese come ristoranti, viaggi, auto aziendali o rappresentanza, nella convinzione che possano alleggerire il peso…
Negli ultimi anni ottenere un prestito bancario è diventato più complesso rispetto al passato. Non basta più avere i conti in ordine: oggi le banche richiedono alle imprese una capacità…
Nella gestione delle attività commerciali, capita spesso che le imprese si espongano a rischi di mancato incasso, anche in situazioni che, con una maggiore accortezza, sarebbero del tutto evitabili. Vi…
Nel contesto del credito alle imprese, il rating MCC (Mediocredito Centrale) riveste un ruolo strategico di primaria importanza per la continuità finanziaria delle PMI italiane. Non si tratta solo di un parametro formale o…
Nel percorso imprenditoriale, è fisiologico imbattersi in ostacoli, errori di valutazione, mercati che cambiano, o semplicemente in iniziative che, nonostante l’impegno profuso, non generano i risultati attesi. Tuttavia, ciò che…
La liquidità è una risorsa tanto preziosa quanto fragile, la gestione del rischio di credito rappresenta una sfida cruciale per le piccole e medie imprese. Il mancato pagamento di un…
Ogni anno, molte piccole e medie imprese si trovano a sostenere costi anche significativi per partecipare a fiere di settore, organizzare viaggi aziendali, visitare clienti o fornitori all’estero e, più…
Negli ultimi anni si sta assistendo a un mutamento profondo nelle dinamiche tra imprese e consumatori, un cambiamento che non riguarda soltanto il modo in cui i prodotti vengono presentati,…
In un contesto economico interconnesso, tracciabile e digitalizzato, l’onestà e la trasparenza non sono più soltanto valori etici, ma fattori strutturali e strategici per la sopravvivenza e la crescita di…
Negli ultimi vent’anni, l’Europa ha progressivamente assistito a un processo di deindustrializzazione che si è rivelato particolarmente accentuato in alcune aree, tra cui l’Italia. Questo fenomeno, spesso percepito solo come…
In un contesto economico sempre più esigente e selettivo, la gestione della tesoreria e degli affidamenti bancari non può più essere considerata una semplice funzione amministrativa. Per una piccola o…
In un contesto economico sempre più interconnesso, attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, le certificazioni ISO 45001 e UNI/PdR 125 stanno progressivamente assumendo un ruolo strategico per le…
Negli ultimi anni, il sistema di finanziamento delle imprese ha subito una trasformazione silenziosa ma radicale, spinta da una combinazione di evoluzioni tecnologiche, nuovi bisogni imprenditoriali e cambiamenti nei comportamenti…
Nel mondo degli affari, così come in quello degli investimenti, il concetto di rischio è spesso frainteso o semplificato. Si tende comunemente ad associare il rischio alla sola possibilità di…
Negli ultimi anni, il concetto di finanza straordinaria ha assunto una centralità sempre più marcata nelle strategie di sviluppo delle PMI. Di fronte a un credito bancario tradizionale sempre più…
Nel cuore delle serre protette, le piante si innalzano rapide verso la luce, incoraggiate da un ambiente costante, privo di scosse, dove il sole filtra in modo calibrato e l’umidità…
Dum differtur, vita transcurrit. Mentre si rimanda, la vita passa. E con essa, le occasioni, le finestre di cambiamento, le possibilità di evolvere prima che la realtà lo imponga con…
La partecipazione all’incontro “Filosofia, Impresa e Innovazione” organizzato dall’Università di Bergamo è stata un’occasione stimolante per riflettere su un cambiamento già in atto ma ancora sottovalutato nei nostri contesti europei: l’integrazione del…
È ormai esperienza comune tra le PMI italiane: i bandi a fondo perduto, soprattutto quelli con meccanismi di click day, finiscono per sembrare più una lotteria che un reale strumento…
Nel contesto della gestione aziendale, un piano dei conti ben strutturato rappresenta una delle fondamenta su cui si basa il controllo di gestione, soprattutto quando si tratta di organizzare i…
Negli ultimi dieci anni (2013 – 2023), il sistema bancario italiano ha attraversato una trasformazione radicale nel suo approccio al credito. Da un lato, la liquidità è più che raddoppiata-…
Chi davvero vuole, trova la strada; chi si aggrappa alle scuse, trova negli ostacoli un alibi. Potrà sembrare un’affermazione banale o retorica, ma la capacità di non arrendersi di fronte…
Immagina di essere alla guida di un’azienda, una piccola impresa o magari una grande multinazionale. Ogni giorno, devi destreggiarti tra numeri, scadenze, decisioni strategiche e operazioni quotidiane. Ecco che entrano…
Le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano ad affrontare una serie di nuove sfide legate ai rischi geopolitici e all’introduzione di nuovi dazi, che stanno aumentando il rischio…
Il mondo globalizzato che abbiamo costruito negli ultimi decenni si sta rivelando un modello insostenibile. La promessa di benessere diffuso si è infranta contro una realtà fatta di disuguaglianze crescenti,…