Simulazione SP e CE post money fattore di successo nei finanziamenti

Nel mondo degli affari, ottenere finanziamenti è spesso una fase fondamentale per la crescita e lo sviluppo di un’azienda. Presentare un’offerta convincente ai potenziali finanziatori richiede un approccio strategico e professionale. Tra i documenti chiave da presentare, lo stato patrimoniale e il business plan giocano un ruolo centrale. Tuttavia, nel contesto di una proposta di finanziamento solida e completa, è diventato sempre più cruciale includere una simulazione delle variazioni sugli indicatori finanziari chiave, in particolare quelli legati a SP (Situazione Patrimoniale) e CE (Conto Economico), dei debiti a medio-lungo termine dopo l’ottenimento del finanziamento. Fondamentale il valore che apporta al processo di presentazione ai finanziatori.

Presentare una simulazione delle variazioni su SP e CE dei debiti a medio-lungo termine dopo il finanziamento dimostra che l’azienda ha una prospettiva chiara e ben definita per il futuro. I finanziatori sono interessati non solo alle proiezioni a breve termine, ma anche alla capacità dell’azienda di gestire gli impegni finanziari nel medio e lungo periodo. Questa dimostrazione di pianificazione a lungo termine aumenta la fiducia dei finanziatori nell’azienda e nella sua capacità di rimanere stabile e redditizia nel corso del tempo.

La simulazione delle variazioni sui debiti a medio-lungo termine consente di valutare l’effetto sull’andamento della liquidità e sulla solidità finanziaria dell’azienda. Questi due fattori sono di cruciale importanza per i finanziatori, poiché influenzano la capacità dell’azienda di onorare gli impegni finanziari, sostenere l’espansione e affrontare eventuali sfide impreviste. Presentare dati accurati e dettagliati sulle variazioni previste aiuta i finanziatori a comprendere meglio come l’azienda intende gestire il flusso di cassa nel corso del tempo.

La simulazione delle variazioni sui debiti a medio-lungo termine consente anche di identificare potenziali rischi e di mettere in atto strategie di mitigazione. Questo dimostra ai finanziatori che l’azienda è consapevole dei potenziali ostacoli e ha un piano per affrontarli in modo proattivo. La capacità di valutare i rischi e di adottare misure per gestirli può fare la differenza nell’ottenere il sostegno dei finanziatori.

La presentazione di una simulazione accurata e dettagliata delle variazioni sui debiti a medio-lungo termine evidenzia la trasparenza e la credibilità dell’azienda. I finanziatori apprezzano la completezza delle informazioni e la precisione nell’analisi finanziaria. Questo livello di dettaglio comunica che l’azienda è seria nella sua richiesta di finanziamento ed è disposta a condividere dati realistici e pertinenti.

Presentare uno stato patrimoniale e un business plan aggiornati, insieme a una simulazione delle variazioni sui debiti a medio-lungo termine dopo il finanziamento, è un passo essenziale nel processo di ottenimento di finanziamenti. Questa pratica dimostra la capacità di pianificazione a lungo termine, la gestione responsabile delle risorse finanziarie e la trasparenza dell’azienda. Nel mondo competitivo degli affari, un’offerta di finanziamento completa e ben strutturata può fare la differenza nel garantire il sostegno dei finanziatori e il successo continuato dell’azienda.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

08/09/2023

Bilanci mensili SP e CE per la governance aziendale

La governance aziendale è un aspetto fondamentale per il successo e la sostenibilità di qualsiasi impresa. Una corretta governance assicura che le attività dell’azienda siano gestite in modo responsabile, etico ed efficiente, garantendo al contempo la trasparenza e l’accountability nei confronti degli stakeholder. In questo contesto, i bilanci mensili, lo stato patrimoniale e il conto economico dettagliati rivestono un ruolo cruciale.

Monitoraggio Finanziario Tempestivo. I bilanci mensili, lo stato patrimoniale e il conto economico dettagliati forniscono una panoramica accurata e tempestiva delle finanze aziendali. Consentono ai decisori aziendali di monitorare l’andamento finanziario in tempo reale, individuando rapidamente eventuali deviazioni o problemi. Questo è particolarmente importante per prendere decisioni correttive immediate e mitigare potenziali rischi.

Pianificazione e Budgeting. I bilanci mensili e i documenti finanziari dettagliati sono essenziali per la pianificazione finanziaria e la creazione di budget realistici. Gli obiettivi finanziari a breve e lungo termine possono essere stabiliti in base ai dati presenti in questi documenti. Le performance aziendali possono essere confrontate con le previsioni, consentendo ai responsabili di apportare modifiche alla strategia, se necessario.

Tracciabilità delle Performance. I bilanci mensili consentono di seguire da vicino le performance aziendali nel corso del tempo. Questo tracciamento aiuta a identificare tendenze, riconoscere stagionalità e comprendere come le decisioni passate abbiano influenzato l’andamento finanziario. Una maggiore consapevolezza delle dinamiche finanziarie può guidare l’azienda verso scelte più informate.

Comunicazione con gli Stakeholder. La trasparenza finanziaria è cruciale per mantenere la fiducia degli stakeholder, inclusi investitori, creditori, dipendenti e clienti. I bilanci mensili e i documenti finanziari dettagliati forniscono informazioni chiare e affidabili sulla salute finanziaria dell’azienda. Ciò rafforza la comunicazione con gli stakeholder e dimostra un impegno verso la responsabilità aziendale.

Identificazione delle Opportunità di Miglioramento. I dettagli contenuti nei bilanci mensili e nei documenti finanziari possono rivelare aree in cui l’azienda potrebbe migliorare l’efficienza operativa o ridurre i costi. L’analisi dettagliata dei costi e delle entrate può portare a decisioni informate sulla riduzione degli sprechi e sull’ottimizzazione delle risorse.

Conformità Regolamentare. La recente Legge 155 richiede alle imprese di redigere rapporti finanziari regolari per prevenire l’insorgere di eventuali crisi di insolvenza. La preparazione accurata di bilanci mensili, stato patrimoniale e conto economico dettagliati garantisce che l’azienda sia in linea con le richieste regolamentari e riduce il rischio di sanzioni o azioni legali, quali la responsabilità solidale degli organi amministrativi.

In sintesi, i bilanci mensili, lo stato patrimoniale e il conto economico dettagliati sono strumenti essenziali per la governance aziendale efficace. Forniscono informazioni critiche per il monitoraggio finanziario, la pianificazione strategica, la comunicazione con gli stakeholder e l’identificazione di opportunità di miglioramento. La creazione e l’analisi accurata di questi documenti contribuiscono a guidare l’azienda verso un successo a lungo termine. Va anche acquisita e sviluppata la capacità di leggere e interpretare i dati sapendo come declinarli e le eventuali ricadute, in bene o in male, su tutti gli interessati.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

30/08/2023

Corrispondenza tra business plan e piano dei conti

La corrispondenza tra il business plan e il piano dei conti è fondamentale per la rendicontazione accurata e coerente delle attività aziendali. Questi due strumenti sono interconnessi e si influenzano a vicenda in quanto si occupano di aspetti differenti ma complementari della gestione aziendale.

Ecco perché la corrispondenza tra business plan e piano dei conti è così importante per la rendicontazione:

Coerenza strategica: Il business plan rappresenta la visione strategica dell’azienda, delineando gli obiettivi, le strategie e le azioni necessarie per raggiungerli. Se il piano dei conti, che rappresenta la struttura contabile dell’azienda, è allineato con il business plan, le spese e le entrate saranno categorizzate in modo da rispecchiare correttamente gli obiettivi e le priorità strategiche dell’azienda.

Pianificazione finanziaria: La corrispondenza tra business plan e piano dei conti consente una pianificazione finanziaria più accurata. Le voci di spesa e di entrata definite nel business plan possono essere direttamente collegate alle categorie del piano dei conti, semplificando la previsione delle risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi.

Monitoraggio delle performance: Tenere traccia dei risultati aziendali e valutare se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati richiede una chiara connessione tra i dati finanziari reali e le aspettative delineate nel business plan. Se le due fonti sono allineate, è più semplice identificare i successi e gli ostacoli nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi.

Comunicazione interna ed esterna: La coerenza tra business plan e piano dei conti è cruciale per la comunicazione sia interna che esterna. Gli stakeholder interni, come i dipendenti, hanno bisogno di comprenderne il collegamento per lavorare efficacemente verso gli obiettivi aziendali. Gli stakeholder esterni, come investitori e finanziatori, vogliono vedere un allineamento tra la strategia aziendale e la gestione finanziaria.

Processi decisionali: Quando il business plan e il piano dei conti sono in armonia, le decisioni aziendali diventano più informate e basate su dati concreti. L’azienda può capire meglio come le scelte operative influenzeranno le finanze e, viceversa, come le risorse finanziarie influenzeranno la capacità di implementare il piano strategico.

Audit e trasparenza: La coerenza tra i dati presentati nel business plan e quelli riflessi nel piano dei conti rende il processo di audit più agevole e riduce il rischio di discrepanze o incongruenze nei dati finanziari. Questo è particolarmente importante per dimostrare la trasparenza e la correttezza nella gestione finanziaria dell’azienda.

La corrispondenza tra business plan e piano dei conti è fondamentale per garantire che le azioni aziendali siano allineate agli obiettivi strategici e che le decisioni finanziarie siano basate su informazioni accurate. Questo allineamento facilita la pianificazione, il monitoraggio, la comunicazione e il successo generale dell’azienda. Viceversa sarebbe come avere Direzione Generale e resto dell’azienda che parlano due lingue diverse con al seguito sempre un traduttore e un mediatore culturale: che fatica e quante incomprensioni!

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

10/08/2023