La Rivincita delle PMI: come il Crowdfunding sta riscrivendo le regole della Finanza
Negli ultimi anni, il sistema di finanziamento delle imprese ha subito una trasformazione silenziosa ma radicale, spinta da una combinazione di evoluzioni tecnologiche, nuovi bisogni imprenditoriali e cambiamenti nei comportamenti degli investitori. In questo panorama in mutamento, la quotazione in Borsa, un tempo vetta ambita e traguardo simbolico dell’impresa affermata, appare oggi sempre più come un retaggio del passato, affaticata da costi proibitivi e da una macchina burocratica pesante e dispersiva. In parallelo, si assiste a una progressiva ascesa dell’equity crowdfunding, divenuto strumento privilegiato per una fascia crescente di piccole e medie imprese italiane desiderose di crescere senza perdere controllo e visione.
Nel 2023 si sono registrate 36 nuove quotazioni in Italia, di cui 4 su Euronext Milan, il segmento principale, e 32 su Euronext Growth Milan, la piattaforma dedicata alle PMI. La raccolta complessiva ammontava a circa 1,56 miliardi di euro. Tuttavia, nel 2024, il numero di IPO è sceso drasticamente a 19, segnalando un calo sostanziale, sia in termini numerici che di appetito verso questa modalità di accesso al capitale. Una contrazione che non sembra dovuta soltanto alla congiuntura macroeconomica, ma a un fenomeno più strutturale e profondo.
Contemporaneamente, l’equity crowdfunding ha registrato segnali di dinamismo significativi. Tra luglio 2023 e luglio 2024, in Italia, le campagne di raccolta hanno totalizzato oltre 106 milioni di euro, con una raccolta media per singola iniziativa salita a 593.000 euro, in netto aumento rispetto ai 444.000 euro del 2023. Numeri che testimoniano come sempre più imprenditori stiano optando per soluzioni agili, accessibili e maggiormente compatibili con la natura stessa delle PMI italiane: snelle, innovative, radicate nel territorio ma ambiziose sul fronte della crescita.
La divergenza tra questi due mondi è resa ancora più marcata se si guarda al confronto sui costi. Avviare una quotazione in Borsa implica sostenere spese molto elevate: dai consulenti legali agli studi notarili, dai revisori indipendenti agli advisor finanziari, senza dimenticare la redazione del prospetto informativo e le spese di marketing e comunicazione, il conto finale può facilmente raggiungere il 10-12% del capitale raccolto. Un onere che grava interamente sulla società emittente e che, spesso, deve essere sostenuto in larga parte prima ancora del successo dell’operazione. Al contrario, nel crowdfunding, i costi sono contenuti e direttamente proporzionali alla raccolta: le principali piattaforme italiane applicano commissioni tra il 5% e l’8%, talvolta comprensive anche dei servizi di consulenza e supporto.
Ma la questione economica è solo una parte del problema. La struttura stessa delle società quotate impone un regime di trasparenza e controllo che, per molte PMI, si trasforma in un fardello quotidiano. Obblighi di pubblicazione delle semestrali, aggiornamenti continui al mercato, compliance ai codici di corporate governance e adempimenti ESG diventano attività centrali per l’amministrazione e la direzione finanziaria. Un impegno che toglie tempo, risorse e concentrazione dalla pianificazione strategica, inducendo spesso le imprese a ragionare in ottica trimestrale piuttosto che a medio-lungo termine. La Borsa, più che un volano per lo sviluppo, si trasforma così in una gabbia dorata, nella quale la gestione risponde più alle esigenze burocratiche e agli equilibri politici degli investitori istituzionali che alla visione autentica dell’imprenditore.
In netta controtendenza, il crowdfunding offre una via alternativa che coniuga accesso ai capitali con libertà gestionale. I capitali raccolti arrivano da una platea di investitori diffusi, organizzati spesso attraverso veicoli fiduciari che non interferiscono nella governance dell’impresa. Ciò permette agli imprenditori di conservare intatta la propria autonomia decisionale, senza dover negoziare ogni mossa con fondi di investimento o rappresentanti in consiglio d’amministrazione. La relazione che si crea tra impresa e investitore è più simile a un patto fiduciario che a un contratto vincolante: si fonda sulla fiducia, sulla visione condivisa e sul senso di partecipazione al successo di un progetto comune.
Questa transizione non è solo tecnica o finanziaria, ma anche culturale. La finanza tradizionale, centralizzata, opaca e strutturalmente orientata ai grandi numeri, mostra oggi tutti i suoi limiti nel confrontarsi con un’economia che si muove su altri piani: più rapidi, più digitali, più inclusivi. Il crowdfunding, e più in generale l’ecosistema fintech, restituisce al risparmio privato il suo ruolo attivo, disintermediando le strutture bancarie e offrendo strumenti di investimento accessibili, trasparenti e coerenti con le logiche della nuova imprenditorialità. È un cambiamento di paradigma, che ridefinisce il concetto stesso di finanza: da strumento speculativo a leva di sviluppo partecipato.
Se non vi sarà una riforma profonda, non solo normativa ma anche culturale, il rischio è che le Borse, e con esse l’intero impianto della finanza istituzionale, continuino a scivolare in una decadenza silenziosa ma inesorabile. Le PMI, che costituiscono la spina dorsale del sistema economico italiano, non possono permettersi di essere frenate da apparati pesanti e obsoleti. Chiedono soluzioni agili, trasparenti, efficienti. E il mercato, quando non trova risposte nei canali ufficiali, se le costruisce da sé.
Noi siamo pronti e operativi, Voi?
Articolo di Marco Simontacchi
06/05/2025