Sicurezza, parità, vantaggi fiscali: il futuro competitivo delle imprese è certificato

In un contesto economico sempre più interconnesso, attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, le certificazioni ISO 45001 e UNI/PdR 125 stanno progressivamente assumendo un ruolo strategico per le PMI italiane. Non si tratta più soltanto di adempimenti o strumenti formali: rappresentano vere e proprie leve competitive in grado di incidere sulla reputazione, sull’accesso al credito e sulle opportunità di sviluppo.

La certificazione ISO 45001, focalizzata sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro, è la prima norma ISO a definire un quadro organico per la protezione dei lavoratori. A differenza delle normative di base, che impongono requisiti minimi, questa certificazione introduce un modello proattivo e sistemico che porta l’azienda a identificare e gestire i rischi in modo strutturale, anziché reagire a posteriori agli incidenti. L’adozione della ISO 45001 implica una visione moderna della prevenzione: promuove la cultura della sicurezza, la responsabilizzazione diffusa, il coinvolgimento attivo dei dipendenti e la tracciabilità dei processi. Ne deriva una riduzione degli infortuni, una maggiore efficienza operativa e, nel medio periodo, un abbattimento dei costi assicurativi e di assenteismo, con benefici tangibili sulla produttività.

Ma oltre alla dimensione interna, la certificazione ISO 45001 agisce come potente segnale esterno. Fornitori, clienti e stakeholder riconoscono nel datore di lavoro certificato un partner affidabile, capace di garantire ambienti sicuri e sostenibili. Questo si traduce in un vantaggio reputazionale concreto, soprattutto in filiere dove la sicurezza è parte dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance). E il mondo finanziario – che ormai valuta le aziende non solo per i bilanci ma anche per l’impatto sociale – non resterà a lungo indifferente. Già si osserva una crescente attenzione da parte di fondi di investimento, banche e assicurazioni che, nella gestione dei rischi, privilegiano chi dimostra coerenza con i principi ESG. In breve tempo, il rating ambientale e sociale delle imprese sarà uno dei parametri per l’accesso al credito agevolato, a premi assicurativi ridotti e a fondi pubblici o europei selettivi.

La UNI/PdR 125:2022, d’altra parte, rappresenta un cambio di paradigma ancora più incisivo. Parlare di parità di genere non significa più limitarsi al rispetto delle leggi antidiscriminatorie: significa mettere a sistema politiche di equità, monitorare gli avanzamenti, misurare gli scostamenti tra uomo e donna in termini di carriera, retribuzioni, accesso alle posizioni apicali e conciliazione vita-lavoro. La certificazione, introdotta nel solco del PNRR e delle direttive europee, è diventata uno dei pochi strumenti normati per attestare l’effettivo impegno delle aziende nel campo dell’inclusione e della valorizzazione della diversità. Ed è qui che si gioca una partita decisiva.

In un’epoca in cui l’identità aziendale è un asset competitivo, la capacità di attrarre e trattenere talenti non dipende più soltanto dal salario ma dai valori incarnati dall’organizzazione. Le nuove generazioni – e non solo – orientano sempre più le loro scelte professionali verso realtà inclusive, eque, attente all’equilibrio umano oltre che economico. La UNI/PdR 125, in questo senso, è un sigillo distintivo, che comunica trasparenza e responsabilità. Ma c’è di più: le aziende certificate possono beneficiare di esoneri contributivi, premialità nei bandi pubblici, punteggi superiori nelle gare e, ancora una volta, migliori condizioni nel dialogo con il sistema finanziario.

Banca d’Italia, Consob, EBA e altri organismi di vigilanza europei stanno progressivamente integrando indicatori sociali e ambientali nei propri framework di valutazione del rischio. È solo questione di tempo prima che la compliance a standard volontari diventi prerequisito per accedere a linee di credito dedicate, strumenti di finanza agevolata o rating preferenziali. Le PMI che si dotano oggi di un sistema di gestione conforme alle norme ISO 45001 e UNI/PdR 125 non solo anticipano i futuri obblighi, ma costruiscono un’identità organizzativa più solida, resiliente e desiderabile agli occhi del mercato e della comunità finanziaria.

Aderire a queste certificazioni significa abbracciare una visione d’impresa evoluta, in cui il profitto non è disgiunto dal benessere delle persone e dall’equilibrio sociale. Significa investire oggi per creare valore domani, per sé e per il proprio ecosistema. E quando l’impresa si fa interprete di valori autentici, la differenza tra chi cresce e chi si limita a sopravvivere diventa evidente.

Ma il vantaggio non è solo strategico o reputazionale: è anche economico. Se ricorrono determinati parametri, infatti, i costi di certificazione possono essere compensati – se non addirittura superati – da esoneri contributivi e agevolazioni fiscali che rendono l’investimento non solo sostenibile, ma vantaggioso. In alcuni casi, si genera un risparmio netto sulle retribuzioni lorde grazie alla riduzione degli oneri a carico dell’azienda. Così, ciò che nasce come scelta valoriale e visione prospettica si trasforma in un concreto ritorno economico, che premia le imprese più attente, responsabili e lungimiranti.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

13/05/2025