Tag Archivio per: #tesoreria

Centrale Rischi: Cuore Invisibile della Solidità Finanziaria di una PMI

In un contesto economico sempre più esigente e selettivo, la gestione della tesoreria e degli affidamenti bancari non può più essere considerata una semplice funzione amministrativa. Per una piccola o media impresa, rappresenta un autentico snodo strategico capace di determinare l’accesso al credito, la continuità operativa e, in ultima analisi, la sopravvivenza sul mercato. In questo scenario, la Centrale dei Rischi della Banca d’Italia si configura come uno degli strumenti più delicati e al contempo più sottovalutati nella governance finanziaria di un’impresa.

La Centrale dei Rischi (CR) è un sistema informativo pubblico gestito dalla Banca d’Italia, nel quale confluiscono le informazioni che banche e altri intermediari finanziari segnalano mensilmente riguardo ai crediti concessi e alle garanzie ricevute. Per ogni soggetto segnalato (persona fisica o giuridica), vengono tracciati gli utilizzi degli affidamenti, i ritardi nei pagamenti, gli sconfinamenti non autorizzati, le sofferenze e altri eventi significativi. Non si tratta di un semplice archivio passivo: i dati raccolti alimentano direttamente i sistemi di valutazione del rischio di credito delle banche e influiscono sul cosiddetto “rating” aziendale, spesso in misura predominante rispetto ad altri parametri.

Infatti, nelle PMI, dove l’accesso a informazioni pubbliche e bilanci solidi può essere limitato o poco aggiornato, l’analisi andamentale – ovvero il comportamento effettivo dell’impresa nel rapporto con il credito – può pesare sino all’85% nella determinazione del merito creditizio. La CR diventa quindi il “referto clinico” della salute finanziaria di un’azienda, e come tale deve essere monitorato e, quando necessario, curato.

Un aspetto che molte PMI tendono a trascurare è la gestione consapevole e proattiva degli affidamenti bancari: fidi di cassa, anticipi su fatture, mutui e leasing devono essere gestiti con rigore, evitando sconfinamenti anche minimi e ritardi nei pagamenti. Anche un solo mese di sforamento può essere segnalato e incidere negativamente nella CR. Ed è proprio in questo passaggio che si innesta la necessità di una tesoreria evoluta, in grado di pianificare i flussi di cassa, bilanciare entrate e uscite, gestire gli scadenzari e ottimizzare l’utilizzo delle linee di credito.

Molte aziende si ritrovano in difficoltà non per mancanza di redditività, ma per squilibri di liquidità temporanei che non vengono intercettati in tempo. Il risultato? Segnalazioni in CR, peggioramento del rating, aumento degli spread sui finanziamenti, chiusura delle linee di credito o – nel peggiore dei casi – rifiuto di rinnovo degli affidamenti.

La CR ha anche un’altra insidia, meno visibile ma non meno pericolosa: le segnalazioni indebite o errate da parte delle banche. Secondo dati raccolti da associazioni di tutela del credito e da indagini di settore, si stima che circa il 2-5% delle posizioni presenti in CR possa contenere errori, spesso causati da problemi tecnici, interpretazioni normative divergenti o semplici disattenzioni procedurali.

Le conseguenze per una PMI possono essere molto serie: un errore nella segnalazione di una sofferenza o di uno sconfinamento può compromettere la reputazione finanziaria dell’impresa, precludere l’accesso a nuove linee di credito o far scattare revisioni peggiorative delle condizioni contrattuali. Non è raro che, a seguito di accertamenti, l’intermediario debba rettificare o annullare le segnalazioni errate, ma nel frattempo il danno d’immagine e operativo è già avvenuto.

Esistono anche numerosi casi finiti in sede giudiziaria, nei quali le imprese hanno richiesto risarcimenti danni per segnalazioni indebitamente trasmesse, con esiti a volte favorevoli. Tali eventi rendono evidente quanto sia strategico istituire un presidio periodico di verifica delle segnalazioni in CR.

La Banca d’Italia consente a qualsiasi soggetto di accedere gratuitamente alla propria posizione nella Centrale dei Rischi tramite richiesta telematica o cartacea. È fortemente consigliato effettuare tale verifica con cadenza almeno trimestrale. In caso di anomalia, il primo passaggio è contattare direttamente l’intermediario che ha effettuato la segnalazione. Se la risposta è insoddisfacente o l’errore non viene corretto, è possibile presentare un reclamo alla banca o un esposto alla Banca d’Italia.

Inoltre, è possibile adire l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), organismo di risoluzione alternativa delle controversie, che si è già espresso in passato con sentenze favorevoli alle imprese in caso di segnalazioni non dovute. Ma, ancora prima della reazione, è la prevenzione a fare la differenza: un consulente finanziario esterno o un temporary CFO esperto in gestione andamentale e in compliance può rappresentare un investimento altamente strategico per la tutela del merito creditizio dell’impresa.

La Centrale dei Rischi non è un nemico, ma uno specchio estremamente fedele della disciplina gestionale di un’impresa. Non basta produrre valore, servono rigore, metodo e consapevolezza nella relazione con il credito. Monitorare la propria posizione in CR, evitare comportamenti finanziari disordinati, correggere rapidamente eventuali errori e gestire in modo attento tesoreria e affidamenti è una forma evoluta di leadership finanziaria.

Per una PMI, tutto questo significa non solo evitare problemi, ma creare un vantaggio competitivo durevole. La fiducia, nel mondo del credito, non è solo una questione di parole, ma di numeri. E la Centrale dei Rischi è il luogo in cui quei numeri vengono pesati, valutati e giudicati.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

21/05/2025

PMI e Finanza Straordinaria

Negli ultimi anni, il concetto di finanza straordinaria ha assunto una centralità sempre più marcata nelle strategie di sviluppo delle PMI. Di fronte a un credito bancario tradizionale sempre più selettivo e oneroso, molte imprese hanno cominciato a esplorare soluzioni alternative per sostenere la crescita, migliorare la liquidità o ristrutturare il proprio debito. Gli strumenti a disposizione sono molteplici, ciascuno con caratteristiche proprie, vantaggi e limiti che vanno compresi a fondo per poterne fare un uso realmente efficace.

Il crowdfunding, in particolare, si è affermato come uno degli strumenti più accessibili, diffondendosi sia nella sua forma equity sia in quella lending. Nel primo caso, attraverso piattaforme online, le imprese aprono il proprio capitale sociale a una moltitudine di investitori, raccogliendo risorse fresche senza generare nuovo debito. Questo permette di rafforzare la struttura patrimoniale e migliorare l’immagine creditizia, ma richiede la disponibilità ad accettare una certa diluizione della proprietà aziendale, con tutti i riflessi anche in termini di governance e comunicazione verso nuovi soci. Nel caso del lending crowdfunding, invece, l’impresa ottiene finanziamenti sotto forma di prestito da parte di una pluralità di investitori, mantenendo intatto il controllo societario ma assumendosi l’onere della restituzione del capitale con gli interessi pattuiti. Il vantaggio principale risiede nella rapidità dell’operazione e nella possibilità di costruire un piano di rimborso più flessibile rispetto a quello bancario, anche se i tassi di interesse possono risultare più elevati, soprattutto in funzione del rischio percepito dagli investitori.

Accanto al crowdfunding, si è sviluppato il mercato della cessione dei crediti commerciali attraverso piattaforme digitali di invoice trading. Questo strumento consente alle imprese di cedere singole fatture a investitori o operatori specializzati, ottenendo immediatamente liquidità senza dover attendere i tempi di pagamento concordati con i clienti. La grande forza di questa soluzione è la possibilità di intervenire in modo selettivo su specifici crediti, senza dover vincolare l’intero portafoglio. Tuttavia, la valutazione del credito ceduto e il profilo di rischio del cliente possono influenzare significativamente il prezzo di cessione, con una riduzione del valore nominale della fattura che, in alcune situazioni, può risultare non trascurabile.

Il reverse factoring rappresenta un’altra modalità evoluta di gestione del capitale circolante. A differenza del factoring tradizionale, è il cliente finale – generalmente di grandi dimensioni – a coinvolgere un operatore finanziario per anticipare i pagamenti ai suoi fornitori. Per le PMI fornitrici si tratta di un’opportunità importante: si ottiene liquidità immediata, si riducono i tempi di incasso e si migliora la posizione finanziaria, spesso a condizioni più favorevoli rispetto al credito bancario. Il rovescio della medaglia è che il reverse factoring è strettamente legato alla solidità e alla volontà del cliente capofiliera; se quest’ultimo dovesse modificare strategia o ridimensionare il programma, il fornitore potrebbe ritrovarsi improvvisamente senza accesso a questa forma di liquidità.

Tra gli strumenti più strutturati e sofisticati si collocano infine i minibond. Attraverso l’emissione di questi titoli di debito, le PMI possono raccogliere fondi presso investitori istituzionali per finanziare progetti di crescita, investimenti strategici o operazioni straordinarie. I minibond offrono il vantaggio di ottenere importi significativi su orizzonti temporali medio-lunghi, spesso con modalità di rimborso flessibili. Al contempo, richiedono una struttura aziendale adeguata a sostenere il peso di un’operazione finanziaria complessa: piani industriali solidi, bilanci certificati, sistemi di controllo interno robusti e una capacità dimostrata di generare cassa sufficiente per onorare il servizio del debito. Il costo di emissione e gestione non è trascurabile e l’accesso a questi strumenti è di fatto riservato alle imprese che presentano un profilo economico-finanziario sufficientemente sano e trasparente.

Nonostante la varietà di soluzioni disponibili, nessuno di questi strumenti può essere considerato la “formula magica” per tutte le imprese. Ogni opzione richiede una valutazione attenta e personalizzata in base alle caratteristiche specifiche dell’azienda, ai suoi obiettivi di crescita, alla struttura patrimoniale e alla capacità di sostenere l’impegno finanziario nel tempo. L’errore più grave sarebbe quello di scegliere uno strumento di finanza straordinaria esclusivamente sulla base della rapidità di accesso o della moda del momento, senza una vera analisi strategica delle implicazioni operative, finanziarie e patrimoniali.

In un mercato in rapida evoluzione e sempre più competitivo, le imprese che sapranno approcciare questi strumenti con metodo, competenza e visione potranno trasformare la finanza straordinaria da semplice necessità contingente a leva di crescita strutturale. Una finanza non più subita, ma governata con intelligenza e consapevolezza, capace di diventare un alleato prezioso nella costruzione di un futuro solido e sostenibile.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

23/04/2025

Contabilità e Finanza: Gemelli diversi

Immagina di essere alla guida di un’azienda, una piccola impresa o magari una grande multinazionale. Ogni giorno, devi destreggiarti tra numeri, scadenze, decisioni strategiche e operazioni quotidiane. Ecco che entrano in gioco due prospettive fondamentali ma profondamente diverse: la visione contabile-amministrativa e la visione di controllo e gestione finanziaria.

Da un lato, la visione contabile-amministrativa è un po’ come il cronista che annota meticolosamente ogni avvenimento. Il suo compito principale è registrare tutto ciò che accade all’interno dell’azienda, dalle fatture ai pagamenti, dagli acquisti alle vendite. È una visione saldamente ancorata al passato e al presente, con lo sguardo rivolto alla corretta rappresentazione della realtà aziendale secondo regole ben precise. Non è solo una questione di numeri, ma anche di conformità: bisogna rispettare le normative fiscali, produrre bilanci chiari e trasparenti, e garantire che ogni voce nei registri contabili sia al posto giusto. Insomma, è l’arte della precisione e della fedeltà ai fatti. Quando si parla di scadenze, qui tutto ruota intorno agli obblighi normativi: chiusure contabili periodiche, adempimenti fiscali e redazione del bilancio. La cadenza è spesso mensile, trimestrale o annuale, con un ritmo scandito più dalla legge che dalla dinamica dell’azienda.

Dall’altro lato, c’è la visione di controllo e gestione finanziaria, che potremmo paragonare a un navigatore che, con mappe e strumenti sofisticati, cerca la rotta migliore per portare la nave aziendale verso nuovi orizzonti. Questa prospettiva non si limita a guardare indietro, ma soprattutto guarda avanti, cercando di anticipare cosa accadrà e come prepararsi al meglio. Qui, i numeri non sono semplicemente registrati, ma analizzati, interpretati, proiettati nel futuro. L’obiettivo è ottimizzare le risorse, garantire la liquidità necessaria per affrontare qualsiasi situazione e, soprattutto, creare valore. Non ci sono solo bilanci da chiudere, ma budget da pianificare, flussi di cassa da monitorare e scenari futuri da immaginare. È un approccio molto più dinamico, che richiede un monitoraggio costante e un’adattabilità immediata ai cambiamenti del mercato. Le scadenze non sono rigide come nella contabilità, ma piuttosto flessibili e dipendenti dalle esigenze operative e strategiche dell’azienda. Qui si parla di gestione quotidiana della liquidità, della pianificazione degli incassi e dei pagamenti, e dell’analisi continua degli scostamenti rispetto alle previsioni.

Queste due visioni, pur così diverse, non sono in competizione tra loro. Anzi, nelle aziende più virtuose, lavorano in sinergia. La contabilità-amministrazione fornisce una base solida e affidabile, una sorta di “memoria storica” dell’azienda, mentre il controllo di gestione trasforma quei dati in strumenti utili per prendere decisioni consapevoli e mirate. In pratica, se la contabilità ti dice “ecco dove siamo”, il controllo di gestione aggiunge “ecco dove possiamo andare e come arrivarci”.

Saper bilanciare queste due prospettive significa, in ultima analisi, garantire all’azienda non solo di essere in regola e solida nel presente, ma anche pronta e reattiva per affrontare il futuro con sicurezza e determinazione.

Amministrazione e buon governo aziendale

La formazione contabile nelle piccole e medie imprese (PMI) italiane, mirata al controllo di gestione con previsionale per cassa e per competenza, è cruciale per diversi motivi, sia in termini di conformità alle nuove leggi sulla crisi d’impresa sia per migliorare il governo e la gestione dell’azienda. Vediamo i principali aspetti di questa importanza.

Ottemperanza alle nuove leggi sulla crisi d’impresa

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), è diventato obbligatorio per tutte le imprese, e quindi anche per le PMI, adottare sistemi di controllo interno volti a prevenire e anticipare situazioni di crisi. Questo obbligo comporta la necessità di monitorare costantemente alcuni parametri di bilancio, tra cui:

  • Indici di allerta, che segnalano tempestivamente situazioni di squilibrio finanziario.
  • Piani previsionali, sia in termini di flussi di cassa (per cassa) che di competenza, per valutare la sostenibilità a breve e medio termine.

Un sistema di contabilità strutturato, che integra strumenti informatici avanzati e permette una gestione puntuale di questi parametri, è quindi essenziale per garantire la conformità alla normativa e ridurre il rischio di sanzioni o interventi forzati dall’autorità giudiziaria.

Controllo di gestione efficace

Il controllo di gestione rappresenta un elemento centrale per qualsiasi impresa che desideri operare in modo efficiente e profittevole. Nelle PMI, che spesso non dispongono di risorse eccessive, è fondamentale impostare un sistema di controllo che consenta di:

  • Monitorare l’andamento economico e finanziario con cadenza regolare.
  • Valutare la performance rispetto agli obiettivi prefissati.
  • Prendere decisioni informate sulla base di dati aggiornati e proiezioni.

Il controllo di gestione previsionale, sia per cassa che per competenza, permette di prevedere le entrate e le uscite finanziarie e gli impegni economici futuri, aiutando l’impresa a gestire meglio la liquidità e a pianificare investimenti o strategie di finanziamento. La previsione per competenza è importante per gestire le transazioni in base all’effettiva competenza economica (cioè quando il reddito è guadagnato o il costo sostenuto), mentre la previsione per cassa permette di gestire i flussi monetari reali, che è cruciale per la sopravvivenza quotidiana dell’impresa.

Uso di moderni strumenti informatici

L’implementazione di un sistema di controllo di gestione efficace richiede necessariamente l’adozione di strumenti informatici avanzati. Questi strumenti permettono di:

  • Automatizzare la raccolta e l’elaborazione dei dati contabili e finanziari.
  • Generare report dettagliati e facilmente interpretabili per i manager.
  • Integrare modelli previsionali che utilizzano sia i flussi di cassa che i dati per competenza.

I software ERP (Enterprise Resource Planning) o piattaforme di gestione finanziaria specifiche per le PMI sono diventati sempre più accessibili e personalizzabili, rendendoli una soluzione ideale per modernizzare e rendere più efficiente la contabilità e il controllo di gestione. Questi strumenti supportano l’azienda non solo nella gestione contabile, ma anche nella pianificazione strategica e operativa, fornendo dati in tempo reale utili per l’assunzione di decisioni critiche.

Finanza agevolata e accesso a fondi regionali europei

La formazione professionale finalizzata all’adozione di questi strumenti, soprattutto nel contesto delle PMI, è spesso sostenuta da fondi europei e regionali attraverso programmi di finanziamento a fondo perduto o agevolato. Questi finanziamenti possono coprire:

  • L’acquisto di software gestionali avanzati.
  • La consulenza per la loro implementazione.
  • La formazione del personale aziendale nell’utilizzo di tali strumenti.

Accedere a questi fondi rappresenta un’opportunità significativa per le PMI, consentendo di ridurre l’impatto economico iniziale dell’investimento in tecnologie e formazione, e migliorare contemporaneamente la competitività e la sostenibilità dell’impresa nel lungo termine.

Buon governo aziendale

Un sistema di controllo interno e di gestione basato su strumenti informatici moderni e una previsione accurata permette di implementare un buon governo aziendale, che si traduce in una gestione più trasparente, responsabile e proattiva. Un buon governo aziendale riduce il rischio di errori di gestione, migliora la fiducia degli investitori e degli stakeholders e, nel lungo termine, rafforza la solidità dell’azienda.

 

Per le PMI italiane, formare la contabilità al controllo di gestione con un sistema previsionale per cassa e per competenza non è solo una necessità imposta dalla normativa sulla crisi d’impresa, ma rappresenta anche una leva fondamentale per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la capacità decisionale. L’uso di strumenti informatici adeguati e la formazione del personale sono fattori chiave per il successo di questa trasformazione, e possono essere supportati da finanziamenti europei e regionali.

Fatturazione e magazzino richiedono attenzione

Tenere aggiornato il magazzino, le fatture da emettere e da ricevere è fondamentale per diverse ragioni che riguardano la gestione economica e patrimoniale di un’azienda, nonché per la valutazione dei margini di profitto.

Gestione del Magazzino

Un magazzino aggiornato consente di evitare sia l’eccesso che la carenza di scorte. L’eccesso di scorte può portare a costi di stoccaggio elevati e rischi di obsolescenza, mentre la carenza può causare perdite di vendite e insoddisfazione dei clienti.

Una gestione efficiente del magazzino permette di minimizzare i costi di gestione, compresi quelli legati alla logistica e alla rotazione delle scorte.

La disponibilità tempestiva dei prodotti migliora la capacità di soddisfare le richieste dei clienti, aumentando la loro soddisfazione e fidelizzazione.

Gestione delle Fatture

Monitorare le fatture emesse e ricevute è essenziale per gestire i flussi di cassa. Le fatture emesse rappresentano crediti da incassare, mentre quelle ricevute rappresentano debiti da pagare. Un buon controllo di questi elementi permette di evitare problemi di liquidità.

Tenere traccia delle scadenze delle fatture aiuta a evitare ritardi nei pagamenti, che possono comportare interessi di mora e deteriorare i rapporti con i fornitori.

Un aggiornamento costante delle fatture assicura che la contabilità sia precisa e aggiornata, facilitando la preparazione del bilancio e delle dichiarazioni fiscali.

Monitoraggio Economico e Patrimoniale

La registrazione accurata delle movimentazioni di magazzino e delle fatture consente di analizzare l’andamento delle vendite, dei costi e dei margini di profitto. Questo è fondamentale per prendere decisioni strategiche informate.

Monitorare le spese legate agli acquisti e alle vendite aiuta a identificare aree di possibile riduzione dei costi e ottimizzazione delle risorse.

Una gestione precisa del magazzino e delle fatture contribuisce a una corretta valutazione del patrimonio aziendale, essenziale per la redazione di bilanci accurati e la pianificazione finanziaria.

Valutazione dei Margini di Profitto

Calcolo Preciso dei Margini: Tenere traccia dei costi di acquisto, dei costi di magazzino e dei ricavi consente di calcolare con precisione i margini di profitto, identificando i prodotti o i servizi più redditizi.

Identificazione delle Aree di Miglioramento: Analizzare i margini di profitto aiuta a individuare le aree in cui è possibile migliorare l’efficienza operativa e aumentare la redditività.

Pianificazione Strategica: La conoscenza dettagliata dei margini di profitto permette di sviluppare strategie di prezzo, promozione e marketing più efficaci, oltre a pianificare investimenti mirati.

Mantenere aggiornati il magazzino e le fatture è cruciale per garantire una gestione economica efficiente, permettendo all’azienda di operare in modo fluido, evitare problemi di liquidità, migliorare la soddisfazione del cliente e massimizzare i profitti.

Il delta di magazzino periodico, ovvero la variazione delle scorte di magazzino in un determinato periodo, è uno strumento importante per valutare l’effettivo utile di un’azienda. Questo indicatore permette di comprendere meglio l’andamento delle operazioni aziendali e di analizzare l’efficienza della gestione del magazzino.

Rilevazione delle Variazioni di Inventario

Il delta di magazzino mostra le variazioni nelle quantità di prodotti presenti in magazzino all’inizio e alla fine di un periodo. Queste variazioni possono essere positive (aumento delle scorte) o negative (diminuzione delle scorte). Queste variazioni devono essere contabilizzate per calcolare correttamente il costo del venduto.

Calcolo del Costo del Venduto (COGS)

Il costo del venduto è calcolato considerando l’inventario iniziale, gli acquisti effettuati durante il periodo e l’inventario finale:

COGS=Inventario Iniziale+Acquisti−Inventario 

Un delta di magazzino negativo indica che le scorte sono diminuite; quindi, una parte delle vendite è stata coperta con le scorte già presenti, riducendo il bisogno di nuovi acquisti. Un delta positivo, invece, indica un aumento delle scorte; quindi, parte delle risorse è stata utilizzata per incrementare il magazzino, influenzando il COGS.

Analisi dell’Utile Lordo

L’utile lordo si calcola sottraendo il costo del venduto dai ricavi totali:

Utile Lordo=Ricavi Totali−COGS

Valutare il delta di magazzino aiuta a comprendere meglio come le variazioni delle scorte influenzano l’utile lordo. Una gestione efficiente del magazzino che minimizza il COGS contribuisce a massimizzare l’utile lordo.

Gestione dell’Efficienza Operativa

Monitorare il delta di magazzino permette di valutare l’efficienza operativa dell’azienda. Un magazzino ben gestito, con scorte ottimizzate, contribuisce a ridurre i costi operativi e a migliorare la redditività complessiva. Ad esempio, evitare l’eccesso di scorte riduce i costi di stoccaggio e il rischio di obsolescenza, mentre evitare carenze di scorte previene perdite di vendite.

Pianificazione e Decisioni Strategiche

La valutazione periodica del delta di magazzino fornisce informazioni preziose per la pianificazione aziendale e la presa di decisioni strategiche. Conoscere le tendenze delle variazioni di magazzino aiuta a prevedere la domanda futura, ottimizzare gli acquisti e pianificare le promozioni.

Valutazione dell’Utilizzo del Capitale

Le variazioni di magazzino influiscono sull’utilizzo del capitale circolante. Un aumento delle scorte implica l’impiego di capitale per l’acquisto di merci, mentre una diminuzione delle scorte libera capitale che può essere utilizzato per altre attività aziendali. Monitorare il delta di magazzino aiuta a mantenere un equilibrio ottimale nell’uso del capitale.

Il delta di magazzino periodico è un indicatore fondamentale per valutare l’effettivo utile di un’azienda. Permette di calcolare con precisione il costo del venduto, analizzare l’utile lordo, gestire l’efficienza operativa, prendere decisioni strategiche informate e ottimizzare l’utilizzo del capitale. Tenere sotto controllo le variazioni di magazzino contribuisce significativamente alla gestione economica e finanziaria dell’azienda, migliorando la redditività complessiva.

La variazione di magazzino è un elemento cruciale per la valutazione accurata dei costi del venduto, che a sua volta influenza il margine industriale e l’EBIT (Earnings Before Interest and Taxes).

La variazione di magazzino (delta di magazzino) è data dalla differenza tra l’inventario iniziale e quello finale. Un errore nel calcolo di queste voci porta a una valutazione errata del COGS.

Dati inaccurati sulle variazioni di magazzino possono falsare il COGS, influenzando direttamente il margine industriale. Un margine industriale gonfiato o ridotto in modo errato porta a decisioni gestionali basate su informazioni non corrette.

Impatto sull’EBIT

Calcolo dell’EBIT: L’EBIT si ottiene sottraendo i costi operativi (incluso il COGS) dai ricavi totali:

EBIT=Ricavi−COGS−Costi Operativi

Poiché il COGS è direttamente influenzato dalla variazione di magazzino, dati inaccurati portano a un calcolo dell’EBIT errato. L’EBIT è un indicatore chiave della redditività operativa dell’azienda e della sua capacità di generare profitti prima degli oneri finanziari e delle imposte.

Trasparenza del Bilancio: La precisione nelle registrazioni delle variazioni di magazzino è fondamentale per garantire la trasparenza del bilancio. Dati approssimativi compromettono l’affidabilità del bilancio, portando a una rappresentazione fuorviante della situazione finanziaria dell’azienda. Questo può avere conseguenze legali e reputazionali, oltre a ostacolare la fiducia degli investitori e delle altre parti interessate.

Redditività della Gestione Caratteristica: La gestione caratteristica si riferisce all’attività principale dell’azienda. Un bilancio che riflette accuratamente le variazioni di magazzino permette di valutare correttamente la redditività della gestione caratteristica. Errori in questa valutazione possono portare a decisioni errate su pricing, produzione, approvvigionamenti e strategie di mercato.

Errori di Pianificazione e Decisioni Strategiche: Dati inaccurati sulle variazioni di magazzino possono portare a errori nelle previsioni e nelle decisioni strategiche, come l’espansione della capacità produttiva o la gestione delle scorte.

Problemi di Liquidità: Una gestione inefficace delle scorte basata su dati approssimativi può portare a problemi di liquidità, poiché le risorse potrebbero essere impegnate in eccessive quantità di inventario o, al contrario, in carenza di scorte che limita le vendite.

Influenza sulla Valutazione dell’Impresa: Gli errori nel bilancio possono influenzare la valutazione dell’azienda, specialmente in caso di operazioni di finanziamento o acquisizione. Gli investitori e i finanziatori si basano su dati finanziari accurati per prendere decisioni informate.

Mantenere dati accurati e aggiornati sulle variazioni di magazzino è essenziale per una corretta valutazione del COGS, del margine industriale e dell’EBIT. Questo assicura la trasparenza del bilancio e permette di individuare la vera redditività della gestione caratteristica, facilitando decisioni informate e strategiche per il futuro dell’azienda. Dati approssimativi mettono a rischio la trasparenza e l’affidabilità del bilancio, con conseguenze potenzialmente gravi per la gestione e la pianificazione aziendale.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

26/06/2024

Previsionale di Gestione della tesoreria e Compliance alla Nuova Legge sulle Crisi di Insolvenza

La gestione finanziaria è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi impresa, ma assume un’importanza ancora maggiore nelle Piccole e Medie Imprese (PMI). Un previsionale di gestione dei flussi finanziari almeno a sei mesi è essenziale per garantire la stabilità e la crescita dell’azienda, oltre a facilitare la compliance con le nuove normative sulle crisi di insolvenza.

Importanza del Previsionale di Gestione dei Flussi Finanziari

Previsione delle Necessità di Liquidità: Le PMI spesso operano con margini di liquidità ristretti. Un previsionale di gestione dei flussi finanziari aiuta a identificare le future necessità di liquidità, permettendo di pianificare anticipatamente finanziamenti o risparmi per evitare crisi di liquidità che potrebbero compromettere le operazioni quotidiane.

Pianificazione degli Investimenti: La previsione dei flussi di cassa consente alle imprese di pianificare gli investimenti in maniera più efficace. Con una chiara visione dei flussi di cassa futuri, un’azienda può decidere quando e quanto investire in nuovi progetti, attrezzature o espansione, senza mettere a rischio la propria stabilità finanziaria.

Monitoraggio della Performance Finanziaria: Un previsionale ben strutturato permette di monitorare costantemente la performance finanziaria dell’azienda, confrontando i flussi di cassa previsti con quelli effettivi. Questo monitoraggio continuo aiuta a identificare rapidamente eventuali deviazioni negative, consentendo di adottare misure correttive tempestive.

Gestione dei Rapporti con i Finanziatori: I finanziatori e gli investitori guardano con favore alle aziende che dimostrano di avere una gestione finanziaria solida e previsioni accurate. Un buon previsionale può migliorare la credibilità dell’azienda e facilitare l’accesso a finanziamenti esterni a condizioni più favorevoli.

Identificazione dei Primi Segnali di Crisi: Uno degli aspetti più critici della gestione finanziaria è la capacità di intercettare i primi segnali di crisi aziendale. Analizzare i flussi di cassa futuri permette di individuare tempestivamente potenziali problemi di liquidità o finanziari, offrendo l’opportunità di intervenire prima che la situazione diventi critica.

Gestione dei Fabbisogni Temporanei: Durante la fase di crescita dei ricavi, è comune che le aziende affrontino fabbisogni temporanei di liquidità. Gestire questi fabbisogni con anticipo, almeno qualche mese prima che si verifichino, è fondamentale per evitare interruzioni nelle operazioni e per supportare la continua crescita del business.

Compliance alla Nuova Legge sulle Crisi di Insolvenza

La nuova legge sulle crisi di insolvenza impone alle aziende di monitorare e gestire i propri rischi finanziari in modo più rigoroso. Tra gli elementi chiave della normativa vi sono:

Obbligo di Adeguata Struttura Finanziaria: Le PMI devono assicurarsi di mantenere una struttura finanziaria equilibrata e sostenibile, evitando eccessivi livelli di indebitamento che potrebbero portare a insolvenza.

Monitoraggio dei Flussi di Cassa: La normativa richiede un monitoraggio continuo dei flussi di cassa per identificare tempestivamente segnali di crisi. Questo implica la necessità di previsioni dettagliate e aggiornate sui flussi finanziari.

Piani di Risanamento: In caso di difficoltà finanziarie, le aziende devono predisporre piani di risanamento che includano previsioni finanziarie realistiche e misure concrete per migliorare la liquidità e la redditività.

Responsabilità degli Amministratori: Gli amministratori sono tenuti a vigilare attivamente sulla situazione finanziaria dell’azienda e a intervenire prontamente in caso di segnali di crisi, pena responsabilità personali in caso di negligenza.

Per le PMI, un previsionale di gestione dei flussi finanziari è uno strumento essenziale non solo per garantire la stabilità operativa e finanziaria, ma anche per adempiere agli obblighi imposti dalla nuova legge sulle crisi di insolvenza. Una gestione attenta e proattiva dei flussi di cassa può fare la differenza tra il successo e il fallimento, fornendo le basi per una crescita sostenibile e una maggiore resilienza di fronte alle sfide economiche.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

29/05/2024

Ribasso dei tassi opportunità e rischi

Nel panorama economico attuale, i tassi di interesse rappresentano una delle variabili più influenti per la stabilità e la crescita delle piccole e medie imprese (PMI). In un contesto globale caratterizzato da incertezza e continui cambiamenti, la gestione finanziaria diventa cruciale per le PMI che cercano di navigare attraverso le sfide del mercato. La possibilità di un ribasso dei tassi di interesse di un punto percentuale nell’arco di un anno, come ipotizzato in questo scenario, potrebbe avere implicazioni significative per queste aziende.

I tassi di interesse influenzano direttamente la capacità delle PMI di accedere a finanziamenti, gestire il debito esistente e pianificare investimenti futuri. Una riduzione dei tassi, quindi, potrebbe offrire opportunità uniche per l’espansione e l’innovazione, ma presenta anche sfide che devono essere attentamente valutate. Questo articolo esplora in dettaglio come un calo dei tassi di interesse possa influenzare le PMI, analizzando i benefici potenziali e le difficoltà che possono emergere in tale scenario.

Attraverso questo esame, verranno forniti agli imprenditori e ai manager delle PMI gli strumenti per comprendere meglio le dinamiche dei tassi di interesse e come questi possano essere sfruttati a vantaggio della propria attività. Esploreremo non solo come un ambiente di bassi tassi di interesse possa stimolare l’accesso al credito e la riduzione dei costi del debito, ma anche come possa presentare rischi, come l’inflazione o la creazione di bolle economiche, che necessitano di strategie preventive efficaci.

Dopo aver stabilito questo contesto, il prossimo passo sarà immergerci nella comprensione tecnica dei tassi di interesse e del loro impatto macroeconomico, per poi analizzare specificamente le ricadute su accesso al credito, costi del debito, e strategie di investimento per le PMI.

I tassi di interesse sono fondamentali per comprendere il funzionamento dell’economia globale e l’impatto che possono avere sulle singole imprese. Essi rappresentano il costo del denaro, influenzando direttamente la capacità delle aziende di ottenere prestiti e la volontà degli investitori di spendere o investire risorse.

I tassi di interesse, determinati dalle banche centrali di ogni paese (come la Federal Reserve negli USA o la Banca Centrale Europea in Europa), sono il prezzo che le banche, le imprese e i privati pagano per il prestito del denaro. Questi tassi possono variare in base a diversi fattori, inclusi la politica monetaria, l’inflazione e le condizioni economiche globali. Quando una banca centrale abbassa i tassi di interesse, il costo del prestito denaro diminuisce, rendendo più economico per le aziende e i consumatori prendere a prestito denaro.

La variazione dei tassi di interesse ha un impatto diretto su diversi aspetti dell’economia:

Consumo: Tassi più bassi rendono i prestiti meno costosi, incentivando consumi e investimenti da parte delle famiglie e delle aziende.

Investimenti: Un ambiente di bassi tassi di interesse rende più attrattivi gli investimenti in capitale, poiché i costi per finanziare tali investimenti sono ridotti.

Valutazione delle aziende: I tassi influenzano anche il valore delle aziende nei mercati finanziari; tassi più bassi tendono a portare a valutazioni più alte poiché il costo del capitale è minore.

Un calo dei tassi di interesse spesso porta a un aumento dell’accesso al credito. Per le PMI, questo significa che ottenere prestiti da istituti di credito diventa più facile e meno costoso. Le banche sono più propense a prestare denaro quando i tassi di interesse sono bassi, poiché il rischio relativo diminuisce e la domanda di prestiti aumenta.

Le PMI con preesistenti debiti possono beneficiare significativamente di una riduzione dei tassi di interesse. Se i prestiti sono a tasso variabile, i pagamenti mensili possono diminuire, alleggerendo il carico finanziario sulle aziende e migliorando il flusso di cassa.

Con l’abbassamento del costo del denaro, le PMI potrebbero trovare più conveniente investire in nuove tecnologie, attrezzature o espansione delle operazioni. Questi investimenti possono aumentare l’efficienza, espandere la capacità produttiva o addirittura aprire nuovi mercati.

Ognuno di questi effetti ha un’importanza cruciale per le strategie a lungo termine delle PMI. Esploreremo più nel dettaglio i vantaggi specifici che un ambiente di bassi tassi di interesse può offrire alle PMI, così come le sfide che potrebbero sorgere.

Un ribasso dei tassi di interesse può offrire alle PMI una serie di vantaggi concreti che possono accelerare la loro crescita e consolidare la loro posizione sul mercato.

Uno dei vantaggi più immediati di un ribasso dei tassi di interesse è la riduzione dei costi di finanziamento. Le PMI che cercano nuovi finanziamenti per espandere le loro operazioni o migliorare le infrastrutture troveranno condizioni più favorevoli. Questo può tradursi in minori spese per interessi, permettendo alle aziende di reinvestire il capitale risparmiato in altre aree vitali come ricerca e sviluppo, marketing o espansione del personale.

Con il costo del debito più basso, le PMI possono permettersi di pensare a progetti di espansione che in precedenza potevano sembrare troppo onerosi. Questo include l’apertura di nuove sedi, l’espansione in nuovi mercati o l’ammodernamento di tecnologie esistenti per rimanere competitive. L’accessibilità al credito può fungere da catalizzatore per la trasformazione e l’innovazione all’interno dell’azienda.

La riduzione dei tassi di interesse ha spesso un impatto positivo sulla liquidità delle aziende. Minori costi del debito significano che le PMI possono mantenere più liquidità a bilancio, migliorando così il capitale circolante. Questo incremento della liquidità è vitale per le operazioni quotidiane e può aiutare le aziende a gestire meglio le fluttuazioni stagionali nella domanda o ad affrontare situazioni di emergenza senza dover ricorrere immediatamente a finanziamenti esterni.

Nonostante i benefici, un ambiente di tassi di interesse bassi non è privo di sfide. Esaminiamo alcuni dei rischi che le PMI devono considerare.

Sebbene i tassi di interesse bassi possano stimolare l’economia, possono anche portare a un aumento dell’inflazione. Un’inflazione più alta può erodere il potere d’acquisto e aumentare i costi operativi, neutralizzando parte dei benefici dei bassi tassi di interesse. Le PMI devono monitorare attentamente queste tendenze per poter adattare rapidamente le loro strategie di prezzo e costi.

In alcuni contesti, i tassi di interesse bassi possono portare a una svalutazione della valuta di riferimento. Questo può essere un vantaggio per le PMI esportatrici, in quanto i loro prodotti diventano più competitivi all’estero. Tuttavia, può anche aumentare il costo delle materie prime e dei componenti importati, influenzando negativamente i margini di profitto.

Un prolungato periodo di bassi tassi di interesse può contribuire alla formazione di bolle economiche in specifici settori, come l’immobiliare o la tecnologia. Le PMI devono essere consapevoli di queste dinamiche e diversificare i loro investimenti per mitigare il rischio di perdite significative se queste bolle dovessero scoppiare.

In risposta a queste opportunità e sfide, le PMI possono adottare diverse strategie per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati ai bassi tassi di interesse.

Le PMI con debiti esistenti possono considerare la ristrutturazione dei loro prestiti per sfruttare i tassi più bassi, riducendo così il carico dei pagamenti degli interessi e migliorando la loro posizione finanziaria.

Per evitare i rischi associati alle bolle economiche, è essenziale che le PMI diversifichino i loro investimenti. Esplorare nuovi mercati o settori può aiutare a distribuire il rischio e a stabilizzare la crescita a lungo termine.

Investire in tecnologia e innovazione può aiutare le PMI a rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione. Con i costi di finanziamento più bassi, è il momento ideale per modernizzare le operazioni e ottimizzare i processi produttivi.

In conclusione, un calo dei tassi di interesse può presentare sia opportunità che sfide per le PMI. Sfruttare al meglio queste opportunità richiede una comprensione approfondita dell’impatto economico dei tassi di interesse e una strategia attenta per navigare i potenziali rischi. Le PMI che agiscono con prudenza e prevedono le condizioni di mercato possono non solo sopravvivere ma prosperare in un ambiente di tassi bassi, contribuendo in modo significativo alla loro crescita e successo a lungo termine.

Come abbassare sensibilmente la pressione fiscale

La cessione dei crediti fiscali è un’operazione che può comportare una serie di rischi e incertezze per il cessionario in Italia. Tuttavia, ci sono alcune garanzie e procedure che possono contribuire a mitigare tali rischi.

La normativa italiana disciplina la cessione dei crediti fiscali attraverso disposizioni specifiche. È importante che il cessionario sia a conoscenza di tali normative e agisca conformemente ad esse per garantire la validità e la legalità dell’operazione.

Prima di procedere con l’acquisto dei crediti fiscali, il cessionario dovrebbe condurre un’attenta verifica sulla validità e la solidità dei crediti stessi. Questo può includere l’esame della documentazione relativa ai crediti, la valutazione della situazione finanziaria del creditore originario, e altre misure per assicurarsi che i crediti siano autentici e non soggetti a contestazioni o controversie.

La stipula di contratti e accordi chiari e dettagliati tra il cedente e il cessionario è essenziale per definire i termini e le condizioni della cessione, nonché per specificare le responsabilità e gli obblighi di ciascuna parte. Questi documenti dovrebbero includere disposizioni relative alle garanzie, agli eventuali ricorsi in caso di controversie e altri dettagli pertinenti.

Prima di procedere con l’acquisto dei crediti fiscali, il cessionario dovrebbe condurre una diligente analisi finanziaria per valutare l’impatto dell’operazione sul proprio bilancio e sulla propria situazione finanziaria complessiva. Questo può includere la valutazione degli effetti fiscali dell’operazione, nonché la valutazione del rischio di credito associato ai crediti ceduti.

In alcuni casi, il cessionario può richiedere al cedente di fornire garanzie o assicurazioni per proteggere contro il rischio di eventi imprevisti o controversie legate ai crediti ceduti. Queste garanzie possono assumere diverse forme, come garanzie finanziarie o polizze assicurative apposite.

È consigliabile che il cessionario si avvalga dell’assistenza di professionisti legali e consulenti specializzati nella cessione dei crediti fiscali. Questi professionisti possono fornire consulenza esperta e assistenza nella negoziazione dei contratti, nella valutazione dei rischi e nell’implementazione delle misure di mitigazione del rischio.

Nella cessione dei crediti fiscali, il rischio di frode del cedente verso lo Stato generalmente rimane in capo al cedente stesso. Questo significa che se il cedente ha commesso frodi o irregolarità legate ai crediti fiscali prima della cessione, la responsabilità per tali azioni e le eventuali conseguenze legali, di conseguenza, rimangono con il cedente.

Per legge, lo Stato non si rivale sul cessionario per eventuali frodi o irregolarità commesse dal cedente. La posizione del cessionario è considerata acquisita dopo la cessione, e lo Stato non può cercare di recuperare i crediti fiscali dal cessionario a meno che non vi siano prove di complicità o coinvolgimento del cessionario nelle attività fraudolente.

Tuttavia, lo Stato ha il diritto di agire contro il cedente per recuperare eventuali somme dovute o per perseguire le frodi fiscali commesse. Questo può includere azioni legali, sanzioni o altre misure punitive nei confronti del cedente.

È importante che il cessionario esegua una diligente due diligence prima di procedere con la cessione dei crediti fiscali per garantire che il cedente sia affidabile e che i crediti ceduti siano validi e non soggetti a frodi o irregolarità. Inoltre, è consigliabile includere disposizioni contrattuali che proteggano il cessionario da eventuali conseguenze legali derivanti da azioni fraudolente del cedente. Queste disposizioni possono includere garanzie, clausole di indennizzo o altre misure di protezione.

Effettuare una due diligence del cessionario può certamente essere considerato come una prova della non complicità del cessionario in eventuali frodi del cedente nei confronti dello Stato italiano. Una due diligence accurata può dimostrare che il cessionario ha esaminato attentamente la situazione finanziaria, legale e fiscale del cedente, assicurandosi che non ci siano segni di comportamenti fraudolenti o irregolari.

Durante la due diligence, il cessionario potrebbe condurre una serie di verifiche.

Questo può includere la revisione dei bilanci, delle dichiarazioni dei redditi, delle fatture e di altri documenti finanziari per identificare eventuali discrepanze o irregolarità.

Il cessionario potrebbe esaminare la situazione fiscale del cedente per garantire che tutte le tasse siano state correttamente dichiarate e pagate, e che non ci siano segni di evasione fiscale o altre pratiche illegali.

La due diligence potrebbe includere una valutazione dei processi aziendali del cedente per identificare potenziali vulnerabilità o aree di rischio che potrebbero indicare la presenza di frode o comportamenti non etici.

Il cessionario potrebbe esaminare la reputazione e la storia aziendale del cedente, inclusi eventuali precedenti di frodi o controversie legali, per valutare il rischio associato alla transazione, quindi se sussistano pregiudizievoli.

Se la due diligence rivela che il cessionario ha esaminato diligentemente la situazione del cedente e non ha trovato prove di frodi o comportamenti irregolari, questo può essere considerato come un’indicazione della non complicità del cessionario nella frode del cedente. Tuttavia, è importante notare che la due diligence non può fornire una garanzia assoluta e dovrebbero essere adottate altre precauzioni legali e contrattuali per proteggere il cessionario da eventuali rischi associati alla frode del cedente.

È vero che il cessionario, attraverso l’acquisto dei crediti fiscali e l’utilizzo degli importi da versare con gli F24, può beneficiare di risparmi significativi sui contributi fiscali. Tuttavia, è importante comprendere i meccanismi coinvolti e le implicazioni di questa pratica. Il processo inoltre risulta vantaggioso per importi di una certa rilevanza o i costi finiscono per limitare i vantaggi.

Quando un soggetto cede i suoi crediti fiscali, il cessionario acquisisce il diritto di utilizzare tali crediti per compensare i propri debiti fiscali. Questo può includere, ad esempio, il pagamento di imposte dirette (come l’IRPEF) o di imposte indirette (come l’IVA).

Di conseguenza, il cessionario può ridurre il proprio onere fiscale utilizzando i crediti fiscali acquisiti, il che può portare a un risparmio significativo sui contributi fiscali effettivi che il cessionario deve versare allo Stato. Questa pratica è legittima e viene spesso utilizzata dalle imprese e da altri soggetti per ottimizzare la propria posizione fiscale.

Tuttavia, è importante notare che l’utilizzo dei crediti fiscali deve essere conforme alla normativa fiscale vigente e alle disposizioni specifiche relative alla cessione dei crediti. Il cessionario deve assicurarsi di agire in conformità con tali normative e di evitare pratiche abusive o illegali che potrebbero portare a conseguenze legali e fiscali.

Noi siamo pronti e attrezzati per supportarvi lungo tutto l’iter, volete approfittarne?

Articolo di Marco Simontacchi

20/03/2024

Perché emettere dei minibond fa bene alle PMI

L’emissione di minibond rappresenta un’interessante opportunità di finanziamento per le Piccole e Medie Imprese (PMI) in Italia, offrendo diversi vantaggi rispetto ai tradizionali canali di finanziamento bancario. I minibond sono strumenti di debito emessi dalle PMI per raccogliere capitali da investitori istituzionali e privati.

L’accesso ai minibond permette alle PMI di diversificare le proprie fonti di finanziamento, riducendo la dipendenza dai prestiti bancari. Questo può essere particolarmente vantaggioso in periodi di restrizione creditizia.

I minibond offrono la possibilità di ottenere finanziamenti a medio-lungo termine, contribuendo a migliorare la struttura del capitale dell’impresa e a gestire più efficacemente il fabbisogno di liquidità.

A seconda delle condizioni di mercato e del profilo di rischio dell’impresa, i tassi di interesse applicati sui minibond possono risultare più vantaggiosi rispetto a quelli dei prestiti bancari.

L’emissione di minibond apre l’accesso a un ampio pool di investitori istituzionali e privati, nazionali e internazionali, incrementando le opportunità di finanziamento disponibili.

L’emissione di un minibond può contribuire a migliorare la visibilità e la reputazione dell’impresa sul mercato, attirando l’attenzione di investitori e stakeholder e potenzialmente facilitando l’accesso a ulteriori forme di finanziamento in futuro.

I termini e le condizioni dei minibond possono essere strutturati con una certa flessibilità, adattandosi alle specifiche esigenze finanziarie dell’impresa emittente, inclusi scadenza, tasso di interesse e modalità di rimborso.

In Italia, sono stati introdotti specifici incentivi fiscali per promuovere l’emissione di minibond da parte delle PMI, come la deducibilità degli interessi passivi e vantaggi fiscali per gli investitori.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’emissione di minibond comporta anche delle sfide e dei costi,come quelli legati alla preparazione dell’emissione, alla compliance normativa e alla gestione delle relazioni con gli investitori. Le PMI interessate a questa forma di finanziamento dovrebbero quindi valutare attentamente i vantaggi e gli oneri associati, possibilmente con l’assistenza di consulenti finanziari specializzati.

L’attribuzione di un codice ISIN (International Securities Identification Number) ai minibond è un passo fondamentale per facilitarne l’identificazione e la negoziazione sui mercati finanziari, ma non corrisponde direttamente a una facilitazione per la quotazione delle azioni dell’azienda emittente su un mercato come Euronext. Tuttavia, esistono collegamenti indiretti e vantaggi derivanti dall’emissione di minibond che possono influenzare positivamente il percorso di un’azienda verso la quotazione in borsa.

Il codice ISIN è uno standard internazionale utilizzato per identificare in modo univoco i titoli finanziari, inclusi i minibond. Avere un codice ISIN facilita la negoziazione dei minibond su piattaforme di trading e mercati dedicati, come il segmento ExtraMOT PRO di Borsa Italiana, specificamente pensato per i minibond delle PMI.

L’assegnazione di un codice ISIN aumenta la standardizzazione e la trasparenza del titolo, rendendolo più attraente per gli investitori istituzionali e facilitando la raccolta di capitali.

L’emissione di minibond e la quotazione di azioni su un mercato azionario come Euronext sono processi separati, con requisiti e finalità diversi. L’emissione di minibond serve a raccogliere debito, mentre la quotazione di azioni comporta l’offerta di quote di proprietà dell’azienda al pubblico o agli investitori.

Il successo di un’operazione di minibond può migliorare la reputazione e la visibilità dell’azienda tra gli investitori e all’interno del mercato finanziario. Questo può essere vantaggioso quando un’azienda decide di quotarsi in borsa, poiché una storia di finanziamenti gestiti con successo può aumentare la fiducia degli investitori.

Attraverso l’emissione di minibond, un’azienda può ottimizzare la propria struttura finanziaria e dimostrare una solida capacità di gestione del debito. Questi aspetti possono essere positivi nel contesto di una futura IPO (Initial Public Offering), rendendo l’azienda più attraente agli occhi degli investitori di mercato azionario.

Sebbene l’attribuzione del codice ISIN ai minibond non faciliti direttamente la quotazione di azioni su Euronext, le operazioni di successo e la gestione efficace del debito tramite minibond possono contribuire positivamente al percorso di un’azienda verso la quotazione in borsa, migliorandone la reputazione, la visibilità e la struttura finanziaria.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

12/03/2024

Cassa e investimenti, l’equilibrio del funambolo

La pianificazione degli investimenti produttivi basata sulla gestione della tesoreria è un elemento cruciale per il successo e la sostenibilità delle aziende. Questo approccio consente alle imprese di allocare in modo efficiente le risorse finanziarie disponibili, garantendo la continuità delle operazioni e facilitando la crescita a lungo termine.

La gestione della tesoreria è un aspetto chiave della salute finanziaria di un’azienda, influenzando direttamente la capacità di investire in nuove attività produttive. La pianificazione degli investimenti produttivi dovrebbe essere un processo strategico e ben strutturato che considera diversi fattori.

Prima di intraprendere qualsiasi investimento, è essenziale condurre un’approfondita analisi della situazione finanziaria. Questa analisi dovrebbe includere la valutazione delle entrate, delle spese correnti e dei flussi di cassa previsti. La chiara comprensione di questi parametri aiuta a determinare la quantità di risorse finanziarie disponibili per gli investimenti.

La definizione chiara degli obiettivi di investimento è fondamentale. Questi obiettivi dovrebbero essere allineati con la strategia aziendale generale e mirare a migliorare l’efficienza operativa, aumentare la capacità produttiva o penetrare nuovi mercati. La chiarezza degli obiettivi aiuta a guidare le decisioni di investimento e a valutare il successo nel lungo periodo.

Ogni investimento comporta un certo grado di rischio. La valutazione accurata dei rischi associati a ciascun progetto aiuta a mitigare le potenziali perdite finanziarie. Questa valutazione dovrebbe considerare fattori come la volatilità del mercato, le condizioni economiche globali e i rischi specifici del settore.

La pianificazione degli investimenti produttivi deve essere integrata nella pianificazione finanziaria a lungo termine dell’azienda. Ciò implica la creazione di proiezioni finanziarie realistiche che comprendano i flussi di cassa futuri, i pagamenti dei debiti e le possibili sfide economiche. La coerenza tra la pianificazione finanziaria a breve e lungo termine contribuisce a mantenere la stabilità finanziaria dell’azienda.

La gestione della tesoreria deve mirare a un utilizzo ottimale delle risorse finanziarie disponibili. Ciò potrebbe implicare l’esplorazione di opzioni di finanziamento, l’ottimizzazione del ciclo di cassa e la riduzione degli sprechi. Un approccio oculato alla gestione finanziaria consente di massimizzare gli investimenti produttivi e di conseguenza migliorare la competitività aziendale.

La pianificazione degli investimenti produttivi basata sulla gestione della tesoreria richiede una combinazione di analisi finanziaria, definizione degli obiettivi, valutazione dei rischi e pianificazione a lungo termine. Un approccio strutturato e basato su dati contribuisce a garantire che gli investimenti siano ben ponderati, sostenibili e allineati con la visione a lungo termine dell’azienda.

Certamente, la gestione della tesoreria è intrinsecamente collegata a un efficace business plan. La tesoreria gioca un ruolo fondamentale nella realizzazione degli obiettivi aziendali delineati nel business plan, in quanto influisce direttamente sulla capacità dell’azienda di finanziare le operazioni quotidiane e di implementare strategie a lungo termine.

Ecco come la gestione della tesoreria e il business plan sono interconnessi.

Stima delle Entrate e delle Uscite. Nel business plan, si stimano le entrate e le uscite future. La gestione della tesoreria si basa su queste previsioni finanziarie per garantire che ci siano risorse sufficienti per coprire i costi operativi.

Budget a Lungo Termine. La pianificazione finanziaria nel business plan fornisce una visione a lungo termine degli obiettivi finanziari dell’azienda. La gestione della tesoreria si allinea a questi obiettivi, assicurando che le risorse finanziarie siano allocate in modo strategico per raggiungere gli obiettivi stabiliti.

Esecuzione del Business Plan

Finanziamento delle Attività Correnti: La gestione della tesoreria si concentra sulla copertura delle spese quotidiane dell’azienda. Un efficace business plan fornisce la struttura finanziaria necessaria per garantire che ci siano fondi sufficienti per le attività correnti.

Investimenti ed Espansioni. Se il business plan prevede investimenti o espansioni, la gestione della tesoreria è cruciale per identificare come finanziare tali iniziative. Questo potrebbe coinvolgere l’ottenimento di finanziamenti esterni o la generazione di risorse interne attraverso una gestione efficiente del flusso di cassa.

Monitoraggio e Adeguamento

Controllo delle Variazioni. La gestione della tesoreria monitora le variazioni tra le previsioni finanziarie del business plan e la realtà operativa. Questo processo aiuta a identificare eventuali scostamenti e a prendere misure correttive tempestive.

Aggiornamenti del Business Plan. In base alle condizioni di mercato, alle variazioni nei flussi di cassa e ad altri fattori, il business plan potrebbe richiedere aggiornamenti periodici. La gestione della tesoreria fornisce dati critici per questi aggiornamenti, assicurando che il business plan sia sempre allineato alla realtà finanziaria dell’azienda.

Risposta alle Sfide Finanziarie

Gestione delle Crisi. Un business plan ben strutturato include strategie per affrontare eventuali crisi finanziarie. La gestione della tesoreria è responsabile di implementare tali strategie in modo efficiente, garantendo la continuità operativa durante periodi difficili.

La gestione della tesoreria e l’efficacia del business plan sono interdipendenti. Un business plan solido fornisce la guida strategica, mentre la gestione della tesoreria si occupa dell’implementazione pratica delle decisioni finanziarie per tradurre il piano in azione concreta.

Gli investimenti fatti “di pancia” senza una pianificazione o valutazione accurata possono comportare rischi significativi per la stabilità finanziaria di un’azienda. Mentre cogliere opportunità al volo può sembrare attraente, è fondamentale bilanciare l’entusiasmo con un’analisi razionale dei potenziali impatti finanziari. Ecco alcune ragioni per cui gli investimenti impulsivi possono mettere a rischio i conti aziendali.

Mancanza di Analisi Approfondita

Rischio di Perdite. Investire senza un’adeguata analisi può portare a decisioni sbagliate e a perdite finanziarie. L’assenza di una valutazione accurata dei rischi e delle opportunità può compromettere la redditività dell’investimento.

Impatto sulla Liquidità

Tensione sulla Tesoreria. Gli investimenti impulsivi possono esercitare pressioni sulla tesoreria, specialmente se richiedono un’immediata allocazione di risorse finanziarie. La mancanza di liquidità può ostacolare le operazioni quotidiane e minare la stabilità finanziaria.

Incompatibilità con la Strategia Aziendale

Divergenza dagli Obiettivi. Investimenti fatti “di pancia” potrebbero non essere in linea con gli obiettivi strategici a lungo termine dell’azienda. Ciò potrebbe portare a una dispersione delle risorse invece di concentrarle su iniziative che contribuiscono al successo a lungo termine.

Mancanza di Pianificazione Finanziaria

Assenza di Pianificazione. Gli investimenti impulsivi spesso avvengono senza una pianificazione finanziaria adeguata. La mancanza di un piano dettagliato può rendere difficile il monitoraggio e il controllo delle risorse allocate, aumentando il rischio di inefficienze finanziarie.

Variazioni Impreviste

Imprevisti del Mercato. Gli investimenti impulsivi possono essere particolarmente vulnerabili alle variazioni del mercato. Senza una preparazione adeguata, l’azienda potrebbe trovarsi impreparata a fronteggiare cambiamenti economici o settoriali improvvisi.

Consigli per una Gestione Responsabile

Analisi Prima dell’Azione. Prima di effettuare un investimento, è essenziale condurre un’analisi completa dei costi, dei benefici e dei rischi associati. Questo dovrebbe essere in linea con la strategia aziendale e il piano finanziario.

Pianificazione Finanziaria Adeguata. Integrare gli investimenti nella pianificazione finanziaria a lungo termine dell’azienda. Assicurarsi che ci siano risorse finanziarie sufficienti per coprire gli investimenti senza compromettere la liquidità.

Valutazione dei Rischi. Identificare e valutare attentamente i rischi associati a ciascun investimento. Prepararsi a gestire eventuali imprevisti attraverso la diversificazione degli investimenti e l’implementazione di strategie di mitigazione del rischio.

Consulenza Esperta. In caso di incertezza, cercare la consulenza di esperti finanziari o consulenti aziendali per ottenere una prospettiva obiettiva e professionale.

La gestione finanziaria responsabile richiede una combinazione di pianificazione, analisi e disciplina nelle decisioni di investimento. Gli investimenti dovrebbero essere allineati con la strategia aziendale complessiva, e la prudenza finanziaria è essenziale per evitare potenziali problemi di stabilità finanziaria.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

24/01/2024