Pubblicati da Marco Simontacchi

Differenze tra piano industriale e business plan

Un piano industriale e un business plan sono due strumenti di pianificazione aziendale che servono a delineare le strategie e gli obiettivi di un’azienda, ma si concentrano su aspetti leggermente diversi. Scopo e focus: Piano industriale: si concentra principalmente sulle attività operative dell’azienda. Esso definisce la strategia generale dell’azienda per raggiungere gli obiettivi di produzione, […]

Influenza dei bias cognitivi nelle decisioni importanti

I bias cognitivi sono delle distorsioni o dei pregiudizi sistematici che influenzano la nostra capacità di ragionamento obiettivo. Essi possono portare a un processo decisionale distorto, limitando la nostra capacità di valutare correttamente le informazioni disponibili e di prendere decisioni razionali. Ecco alcuni esempi di come i bias cognitivi possono influire sulle decisioni importanti: Conferma […]

Risk management: Prevenire Guai e Salvaguardare il Successo

Nel mondo degli affari, ogni azienda è esposta a una serie di rischi che potrebbero comprometterne la stabilità e il successo. Il risk management, o gestione del rischio, è un processo fondamentale per prevenire guai e proteggere l’azienda da potenziali perdite finanziarie, danni reputazionali e altri impatti negativi. In questo articolo, esploreremo l’importanza del risk […]

Cessione crediti pro soluto: Impatti positivi su bilancio e rating

La cessione dei crediti pro soluto è una pratica finanziaria che consente alle imprese di trasferire i propri crediti verso terzi, sollevandosi così dall’onere di gestire il recupero dei crediti in modo autonomo. Questa operazione può avere numerosi impatti positivi sul bilancio e sul rating dell’azienda, fornendo vantaggi finanziari e migliorando la sua posizione creditizia […]

Depositare e valutare il marchio come attivo patrimoniale per le PMI

Nel panorama competitivo, la protezione e la valorizzazione del marchio sono elementi fondamentali per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano ottenere una posizione di vantaggio nel mercato. Depositare e avvalorare il marchio come attivo patrimoniale offre numerosi vantaggi che possono influire positivamente sulla crescita e sulla sostenibilità dell’impresa. Le PMI dovrebbero considerare attentamente […]

Minibond quotati, vantaggi per le PMI

Le piccole e medie imprese (PMI) sono spesso considerate il motore dell’economia, generando occupazione e stimolando la crescita economica. Tuttavia, molte PMI si trovano di fronte a sfide nell’accesso al finanziamento necessario per espandere le proprie attività. In questo contesto, l’emissione di minibond quotati in borsa si presenta come una soluzione promettente per le PMI, […]

Il pugno di ferro: L’inaspettata relazione tra la boxe e la crisi di impresa

La boxe è uno sport che richiede disciplina, determinazione e una strategia ben pianificata. I pugili si allenano duramente per sviluppare la forza fisica e mentale necessaria per affrontare avversari potenti e resistere alle situazioni più difficili sul ring. Ma cosa c’entra la boxe con il mondo degli affari e la crisi di impresa? Sorprendentemente, […]

Emilia Romagna: sintesi di una tragedia

Roberta Ceroni, una cara amica di Riolo Terme, mi ha scritto quanto sotto che meglio di altro sintetizza la situazione in Emilia Romagna. È volontaria della Pro Loco e si stanno dando molto da fare sfornando tra gli 800 e i 1.000 pasti al giorno, sono stati richiesti anche da comuni limitrofi che non hanno […]

Credit crunch e rating aziendale

“Credit crunch” si riferisce a una situazione di restrizione nell’erogazione del credito da parte delle istituzioni finanziarie. Durante un credit crunch, le banche e altre istituzioni finanziarie diventano più caute nel concedere prestiti e potrebbero richiedere garanzie aggiuntive o alzare i tassi di interesse. Ciò può avere un impatto significativo sulle aziende che dipendono dal […]

PMI: brivido da rialzo dei tassi

L’aumento dei tassi di interesse ha un impatto significativo sui bilanci delle PMI. Questo perché le PMI spesso dipendono da prestiti e finanziamenti per sostenere le loro attività e un aumento dei tassi di interesse influisce sui costi dei finanziamenti, aumentandone il costo di approvvigionamento quindiriducendo la redditività dell’impresa. Quando le banche centrali aumentano i […]