Pubblicati da Marco Simontacchi

Stiamo tornando alla sostanza?

Vale la pena mettere in luce un cambiamento significativo nel mercato globale, in particolare nel settore automobilistico. La tendenza mostrata dai mercati riflette un mutamento culturale ed economico in cui i consumatori stanno diventando sempre più attenti e consapevoli, cercando un equilibrio tra qualità, prezzo e valore reale. Questa dinamica potrebbe essere vista come un […]

L’ansia ammazza l’entusiasmo e addormenta i risultati

Questa affermazione coglie una verità importante sul legame tra emozioni e performance. L’ansia, intesa come uno stato di apprensione o preoccupazione eccessiva, può effettivamente avere un impatto negativo sull’entusiasmo e sui risultati. L’entusiasmo è spesso alimentato da uno stato mentale positivo, caratterizzato da energia, fiducia e motivazione. L’ansia, al contrario, è uno stato di tensione […]

La correlazione tra clima aziendale e produttività

La produttività di un’azienda è il risultato di numerosi fattori che si intrecciano, come le strategie di mercato, le risorse tecnologiche e il capitale umano. Tuttavia, uno degli elementi spesso sottovalutati, ma cruciale, è il clima aziendale. Con “clima aziendale” si intende l’insieme delle percezioni, dei valori, delle emozioni e delle dinamiche relazionali che caratterizzano un […]

Dazi USA: scenari macroeconomici

Se gli Stati Uniti imponessero dei dazi elevati sui beni italiani, gli effetti sulla macroeconomia italiana si manifesterebbero attraverso diversi canali, sia diretti sia indiretti. Ecco una panoramica delle principali implicazioni economiche in base ai meccanismi previsti dalla teoria economica e agli scenari osservati in passato. Effetti diretti sul commercio Diminuzione delle esportazioni: I dazi […]

Web Tax all’Italiana

La “web tax” italiana, o Digital Service Tax, è una misura introdotta per tassare i ricavi delle grandi multinazionali digitali operanti in Italia, con l’obiettivo di equilibrare la tassazione rispetto alle imprese tradizionali. Introdotta inizialmente nel 2020 con un’aliquota del 3% sui ricavi delle aziende con fatturato globale superiore a 750 milioni di euro e […]

Tutela del patrimonio personale

Le leggi L. 14/2019 e L. 155/2017 hanno introdotto misure che rendono sempre più essenziale per gli imprenditori distinguere in modo netto tra patrimonio familiare e patrimonio aziendale, una distinzione cruciale per proteggere gli interessi della famiglia e per mantenere la stabilità finanziaria dell’impresa. 155/2017: Riforma della Crisi d’Impresa La L. 155/2017 è stata una […]

Amministrazione e buon governo aziendale

La formazione contabile nelle piccole e medie imprese (PMI) italiane, mirata al controllo di gestione con previsionale per cassa e per competenza, è cruciale per diversi motivi, sia in termini di conformità alle nuove leggi sulla crisi d’impresa sia per migliorare il governo e la gestione dell’azienda. Vediamo i principali aspetti di questa importanza. Ottemperanza […]

La visione politica e strategica nelle PMI

La previsione di una visione politica aziendale e strategica è fondamentale nella formulazione di un piano industriale per una PMI (Piccola e Media Impresa) perché permette di indirizzare l’azienda verso obiettivi di crescita sostenibile, adattamento alle dinamiche di mercato e gestione efficiente delle risorse. Questa visione offre una bussola per orientare le decisioni aziendali e garantire che tutte le […]

Opportunità di Investire in Start-Up Innovative

L’investimento in start-up innovative rappresenta un’opportunità interessante per gli imprenditori che desiderano diversificare i loro investimenti, accrescere il proprio impatto economico e contribuire all’innovazione tecnologica. Esamineremo i vantaggi strategici e finanziari di questo tipo di investimento, con un focus specifico sui benefici fiscali offerti in Italia. Investire parte dei propri utili in start-up permette a […]

Fallimenti: Direzione e Strategia per evitarli

Tra le Piccole e Medie Imprese (PMI), ci sono alcuni settori che tendono a mostrare una maggiore incidenza di fallimenti rispetto ad altri. Le ragioni del fallimento sono spesso complesse e multifattoriali, ma ci sono alcune tendenze e cause comuni osservabili. Di seguito i settori con maggiore incidenza di fallimenti e le cause principali. Settori […]