Pubblicati da Marco Simontacchi

Microcredito, Finanza Agevolata e PNRR una caccia al tesoro

Le PMI spesso hanno difficoltà ad ottenere finanziamenti tramite canali tradizionali come le banche, a causa della mancanza di storico creditizio o delle dimensioni limitate dell’azienda. Il microcredito offre loro l’opportunità di ottenere piccoli prestiti senza dover fornire garanzie impegnative o avere un alto punteggio di credito. Con il supporto finanziario fornito dal microcredito, le […]

Inail e datore di lavoro, un difficile rapporto

È vero che l’INAIL ha il compito di tutelare i lavoratori in caso di infortuni sul lavoro, ma l’articolo 2049 del Codice Civile italiano e il principio della “culpa in vigilando” impongono anche una responsabilità agli amministratori e ai titolari delle aziende per garantire un ambiente di lavoro sicuro. L’articolo 2049 del Codice Civile stabilisce […]

Cassa e investimenti, l’equilibrio del funambolo

La pianificazione degli investimenti produttivi basata sulla gestione della tesoreria è un elemento cruciale per il successo e la sostenibilità delle aziende. Questo approccio consente alle imprese di allocare in modo efficiente le risorse finanziarie disponibili, garantendo la continuità delle operazioni e facilitando la crescita a lungo termine. La gestione della tesoreria è un aspetto […]

Il problem solving richiede un cambio di problem setting

Affrontare i problemi in azienda con una logica statica può  portare a risultati stagnanti. Questo concetto è in linea con il concetto di adattabilità e flessibilità nelle strategie di gestione. L’approccio scientifico a questo problema coinvolge l’applicazione del concetto di “aprendo all’apprendimento” e l’adozione di un approccio innovativo. Analisi dei risultati passati Prima di apportare […]

Antiriciclaggio e adeguata verifica a salvaguardia delle PMI

L’antiriciclaggio e l’adeguata verifica a salvaguardia delle PMI sono fondamentali per prevenire attività illecite e proteggere l’integrità del sistema finanziario. Vi sono enormi vantaggi associati a tali pratiche. Prevenzione delle Attività Illecite Le normative antiriciclaggio aiutano a prevenire il riciclaggio di denaro e altre attività illecite, fornendo strumenti e procedure per identificare transazioni sospette. Integrità […]

Lo stratega prospera dove l’improvvisatore scompare

Nel contesto aziendale, l’incertezza è una costante e gestire i rischi in modo strategico è fondamentale per la sostenibilità e la crescita a lungo termine. La gestione dei rischi comporta l’identificazione, l’analisi e la mitigazione dei potenziali impatti negativi che potrebbero influenzare il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Un approccio preventivo e strategico alla gestione dei […]

La consulenza strategica: un ruolo cruciale.

La consulenza strategica mira a massimizzare l’efficienza fiscale, cercando di ridurre l’imposizione fiscale legittimamente attraverso piani fiscali efficaci. Questo può includere la scelta di regimi fiscali vantaggiosi o la pianificazione di investimenti in modo da massimizzare i benefici fiscali disponibili passando anche attraverso una strutturazione strategica di gruppo. I consulenti strategici eseguono un’attenta analisi dei […]

La catena del valore nel B2B

La creazione di un network di lavoro tra aziende è un aspetto cruciale per lo sviluppo e il successo delle stesse. Le relazioni consolidate giocano un ruolo fondamentale in questo contesto, portando numerosi benefici. Le relazioni consolidate favoriscono una comunicazione aperta e trasparente tra le aziende coinvolte. Questo contribuisce a una maggiore comprensione reciproca, consentendo […]

Il Bilancio di Sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità, anche noto come bilancio sociale o bilancio ambientale, è uno strumento di rendicontazione che valuta le prestazioni di un’organizzazione non solo dal punto di vista finanziario, ma anche sotto il profilo sociale, ambientale ed etico. Esso fornisce una panoramica completa delle attività e degli impatti di un’azienda o un’organizzazione nei confronti […]

Per stare bene al lavoro si deve stare bene con sé stessi

Stare bene con sé stessi è un elemento cruciale per il benessere generale, inclusa la soddisfazione sul posto di lavoro. Ci sono diverse ragioni per cui il benessere personale influisce positivamente sulla tua esperienza lavorativa. Produttività: Quando ti senti bene con te stesso, sei più propenso a essere produttivo. Un buon equilibrio tra vita professionale […]