Corretta capitalizzazione in una impresa

La corretta capitalizzazione economica e finanziaria in un’impresa è un aspetto essenziale per garantire la stabilità finanziaria, la crescita e il successo a lungo termine dell’azienda. La capitalizzazione si riferisce al modo in cui un’impresa finanzia le sue attività attraverso il capitale proprio (patrimonio netto) e il capitale di terzi (debito). Una capitalizzazione equilibrata e ben gestita è fondamentale per mantenere l’equilibrio tra il rischio e il rendimento dell’impresa.

Ecco alcuni punti chiave da considerare per una corretta capitalizzazione economica e finanziaria:

Bilanciare il capitale proprio e il debito: L’azienda dovrebbe determinare la giusta proporzione tra capitale proprio e debito. Un eccesso di debito può portare a un aumento del rischio finanziario e della dipendenza da interessi, mentre troppo capitale proprio potrebbe non essere efficiente in termini di utilizzo delle risorse.

Adeguata liquidità: Assicurarsi che l’impresa abbia abbastanza liquidità per far fronte alle sue esigenze di breve termine. Ciò implica avere disponibilità finanziarie sufficienti per pagare fornitori, stipendi e altre spese correnti senza dover dipendere completamente dal debito a breve termine.

Valutare la redditività: La capitalizzazione dovrebbe essere valutata alla luce della redditività dell’impresa. La generazione di profitti adeguati è essenziale per sostenere il servizio del debito e finanziare la crescita dell’azienda.

Gestire il rischio: Considerare il profilo di rischio dell’impresa è cruciale nella determinazione della struttura di capitale. Settori o aziende con maggiore volatilità delle entrate potrebbero preferire una maggiore capitalizzazione finanziaria per proteggersi da eventuali difficoltà finanziarie.

Costo del capitale: Valutare il costo del capitale proprio e del debito. Il costo del debito è spesso inferiore rispetto al costo del capitale proprio, ma un eccesso di debito può aumentare il rischio per gli investitori e rendere più difficile l’accesso a nuovi finanziamenti.

Pianificazione finanziaria a lungo termine: Prevedere le esigenze finanziarie future dell’azienda è fondamentale per assicurare che la capitalizzazione sia adeguata per sostenere gli obiettivi di crescita e di investimento a lungo termine.

Monitoraggio e aggiustamenti: Monitorare costantemente la struttura di capitale dell’impresa e apportare eventuali aggiustamenti in base alle esigenze dell’azienda e alle condizioni di mercato in continua evoluzione.

Una capitalizzazione economica e finanziaria ben gestita richiede una valutazione equilibrata tra capitale proprio e debito, un’attenzione alla liquidità e alla redditività, nonché una pianificazione finanziaria a lungo termine. La gestione prudente della capitalizzazione aiuta l’impresa a sostenere le sue operazioni, a crescere in modo sostenibile e a ridurre i rischi finanziari.

Noi ci siamo, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

26/07/2023

L’importanza della pianificazione finanziaria in un piano industriale

Nel contesto di un’azienda, il piano industriale è uno strumento essenziale che definisce le strategie, gli obiettivi e le azioni necessarie per raggiungere il successo a lungo termine. Tra gli elementi fondamentali di un piano industriale, la pianificazione dei flussi finanziari riveste un ruolo di estrema importanza.

Garantisce liquidità. La pianificazione dei flussi finanziari aiuta a garantire che l’azienda abbia sufficiente liquidità per far fronte alle spese correnti e future. Ciò significa tenere sotto controllo gli ingressi e le uscite di denaro, prevedere eventuali picchi di spesa o periodi di incassi ridotti e adottare misure preventive per evitare situazioni di crisi finanziaria. Senza una gestione oculata dei flussi finanziari, l’azienda potrebbe trovarsi a corto di fondi quando ne ha più bisogno, mettendo a rischio la sua stessa esistenza.

Consentire investimenti strategici. Un’azienda di successo deve essere in grado di investire in nuove tecnologie, infrastrutture, ricerca e sviluppo e altre iniziative strategiche. La pianificazione dei flussi finanziari permette di identificare le risorse disponibili e valutare la fattibilità di questi investimenti senza compromettere la stabilità finanziaria dell’azienda. Investimenti mirati possono aumentare l’efficienza produttiva, la qualità dei prodotti/servizi offerti e la competitività sul mercato.

Riduzione dei rischi finanziari. I rischi finanziari sono sempre presenti in un ambiente economico in continua evoluzione. La pianificazione dei flussi finanziari aiuta a identificare e mitigare i rischi finanziari, sia interni che esterni. Attraverso la gestione attiva dei flussi di cassa, l’azienda può reagire prontamente a cambiamenti imprevisti nel mercato, riducendo l’impatto di potenziali crisi finanziarie o rallentamenti economici.

Facilita la negoziazione con le parti interessate. Quando un’azienda ha una pianificazione finanziaria solida, diventa più attraente per gli investitori, le banche e altri soggetti interessati. La capacità di dimostrare una gestione finanziaria accurata e la prospettiva di flussi di cassa stabili nel tempo possono influenzare positivamente le decisioni degli investitori, migliorando così l’accesso a finanziamenti esterni o a nuove partnership strategiche.

Sostenibilità aziendale. Una buona pianificazione dei flussi finanziari consente di mantenere l’equilibrio tra le esigenze finanziarie dell’azienda e le sue capacità di generare reddito. Questo contribuisce a garantire la sostenibilità aziendale a lungo termine, evitando situazioni di sovraindebitamento o mancanza di liquidità. Un’azienda sana finanziariamente è più resistente alle sfide economiche e può affrontare con maggiore fiducia i cicli economici altalenanti.

La pianificazione dei flussi finanziari riveste un ruolo chiave all’interno di un piano industriale ben strutturato. Garantisce la stabilità finanziaria, facilita gli investimenti strategici, riduce i rischi e migliora le opportunità di negoziazione con le parti interessate. Senza una gestione attenta dei flussi di cassa, l’azienda potrebbe trovarsi in una posizione vulnerabile, incapace di affrontare le sfide del mercato o di cogliere le opportunità di crescita. Pertanto, la corretta pianificazione finanziaria dovrebbe essere una priorità per qualsiasi azienda impegnata a raggiungere il successo a lungo termine.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

19/07/2023

Cessione crediti pro soluto: Impatti positivi su bilancio e rating

La cessione dei crediti pro soluto è una pratica finanziaria che consente alle imprese di trasferire i propri crediti verso terzi, sollevandosi così dall’onere di gestire il recupero dei crediti in modo autonomo. Questa operazione può avere numerosi impatti positivi sul bilancio e sul rating dell’azienda, fornendo vantaggi finanziari e migliorando la sua posizione creditizia complessiva.

Impatto positivo sul bilancio: La cessione dei crediti pro soluto comporta l’inserimento di un flusso di cassa immediato nell’azienda che cede i crediti. Questo può avere un impatto significativo sul bilancio, consentendo di migliorare la liquidità dell’azienda e di ridurre il debito pendente. L’ingresso di nuove risorse finanziarie può essere utilizzato per investimenti, per il pagamento di fornitori o per altre necessità aziendali, contribuendo a una gestione finanziaria più efficiente.

Inoltre, la cessione dei crediti pro soluto può consentire all’azienda di eliminare i crediti inesigibili o di difficile recupero dal proprio bilancio. Ciò può portare a una riduzione dei costi di gestione dei crediti e a una migliore valutazione degli asset dell’azienda. La pulizia del bilancio da crediti problematici può fornire una visione più accurata della salute finanziaria complessiva dell’azienda e può aumentare la fiducia degli investitori e dei creditori.

Impatto positivo sul rating: La cessione dei crediti pro soluto può anche avere un impatto positivo sul rating dell’azienda. Le agenzie di rating tengono conto di diversi fattori per valutare la solidità finanziaria di un’azienda, e la gestione efficace dei crediti è uno di questi fattori chiave. Trasferire i crediti problematici o a rischio può ridurre il livello di rischio per l’azienda e migliorare la sua valutazione da parte delle agenzie di rating.

Inoltre, la cessione dei crediti può migliorare l’indicatore di liquidità dell’azienda. Con un maggiore flusso di cassa derivante dalla cessione dei crediti, l’azienda può migliorare la sua capacità di far fronte agli obblighi finanziari e di pagare i creditori in modo tempestivo. Questo può essere considerato positivamente dalle agenzie di rating, che valutano la capacità di un’azienda di gestire il proprio debito e di mantenere una solida posizione finanziaria.

La cessione dei crediti pro soluto può apportare impatti positivi significativi sul bilancio e sul rating di un’azienda. Attraverso l’ottenimento di liquidità immediata, la riduzione dei crediti inesigibili e il miglioramento della gestione finanziaria complessiva, l’azienda può rafforzare la propria posizione finanziaria e aumentare la fiducia degli investitori e dei creditori. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici associati alla cessione dei crediti e considerare gli effetti

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

20/06/2023

Minibond quotati, vantaggi per le PMI

Le piccole e medie imprese (PMI) sono spesso considerate il motore dell’economia, generando occupazione e stimolando la crescita economica. Tuttavia, molte PMI si trovano di fronte a sfide nell’accesso al finanziamento necessario per espandere le proprie attività. In questo contesto, l’emissione di minibond quotati in borsa si presenta come una soluzione promettente per le PMI, offrendo opportunità e vantaggi significativi.

Accesso a finanziamenti a costi vantaggiosi: Accedere ai mercati dei capitali consente alle PMI di diversificare le fonti di finanziamento al di là dei tradizionali prestiti bancari. L’emissione di minibond consente alle imprese di ottenere finanziamenti direttamente dai mercati finanziari, consentendo loro di raccogliere capitali da un’ampia base di investitori. Questo può tradursi in condizioni di finanziamento più vantaggiose, come tassi di interesse competitivi e termini di rimborso flessibili. Se l’emissione viene certificata ESG, inoltre, vi è uno sconto sul tasso cedolare.

Crescita ed espansione aziendale: L’accesso ai mercati dei capitali può fornire alle PMI il capitale necessario per sostenere la crescita e l’espansione aziendale. I fondi raccolti attraverso l’emissione di minibond possono essere utilizzati per investire in nuove tecnologie, acquisire attività complementari, espandere la presenza di mercato o sostenere progetti di ricerca e sviluppo. Questo apre nuove opportunità di crescita che potrebbero essere altrimenti limitate dalla mancanza di finanziamenti adeguati.

Aumento della visibilità e della reputazione aziendale: L’emissione di minibond quotati in borsa porta le PMI ad entrare nel radar degli investitori istituzionali e del pubblico in generale. Questo aumento di visibilità può migliorare la reputazione aziendale e conferire un maggiore grado di fiducia e credibilità tra i potenziali clienti, fornitori e partner commerciali. Inoltre, il fatto di essere quotati in borsa implica una maggiore trasparenza e responsabilità aziendale, che può contribuire a rafforzare la fiducia degli stakeholder.

Possibilità di successivi accessi al mercato dei capitali: L’emissione di minibond quotati in borsa può aprire la strada per futuri accessi al mercato dei capitali. Una volta stabilita una presenza sul mercato finanziario, le PMI possono godere di maggiore flessibilità nel reperire finanziamenti aggiuntivi quando necessario. Ciò può essere particolarmente vantaggioso durante periodi di crescita accelerata o in occasione di nuove opportunità di investimento.

Le PMI che scelgono di accedere ai mercati dei capitali attraverso l’emissione di minibond quotati in borsa possono beneficiare di opportunità significative e vantaggi finanziari. L’accesso a finanziamenti a costi vantaggiosi, la possibilità di sostenere la crescita aziendale, l’aumento della visibilità e della reputazione aziendale e la prospettiva di futuri accessi al mercato dei capitali sono solo alcune delle ragioni per cui le PMI dovrebbero considerare questa opzione. Tuttavia, è importante valutare attentamente i requisiti, i costi e gli obblighi associati a tale processo per garantire una gestione adeguata delle risorse finanziarie e il rispetto delle normative di borsa.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

05/06/2023

Credit crunch e rating aziendale

Credit crunch” si riferisce a una situazione di restrizione nell’erogazione del credito da parte delle istituzioni finanziarie. Durante un credit crunch, le banche e altre istituzioni finanziarie diventano più caute nel concedere prestiti e potrebbero richiedere garanzie aggiuntive o alzare i tassi di interesse. Ciò può avere un impatto significativo sulle aziende che dipendono dal finanziamento per le loro operazioni quotidiane o per investimenti a lungo termine.

Il rating aziendale fa riferimento alla valutazione del rischio creditizio di un’azienda: si valutano le capacità di un’azienda di onorare i propri debiti e si emette un rating che riflette il livello di rischio associato al credito dell’azienda. Questi rating vengono utilizzati dagli investitori e dalle istituzioni finanziarie per valutare la solvibilità e l’affidabilità di un’azienda come debitore.

Durante un credit crunch, le istituzioni finanziarie potrebbero rivedere al ribasso i rating delle aziende a causa delle maggiori difficoltà nel reperire finanziamenti e nel soddisfare gli obblighi di pagamento. Un downgrade del rating può rendere a sua volta più difficile per un’azienda ottenere prestiti a tassi di interesse favorevoli o accedere a finanziamenti necessari per la crescita aziendale. Ciò può causare una stretta creditizia ancora maggiore per l’azienda e influenzare negativamente la sua capacità di operare efficacemente, in un circolo vizioso.

In sintesi, durante un credit crunch, le aziende possono affrontare maggiori sfide nell’ottenere finanziamenti e potrebbero vedere i loro rating aziendali abbassati dalle istituzioni finanziarie, il che può peggiorare ulteriormente la loro situazione finanziaria.

In questi casi intervenire in situazione acuta è molto difficile e richiede tempo, vale sempre la legge che prevenire è meglio che curare e ciò si può fare costruendo i propri bilanci e un equilibrio economico finanziario e patrimoniale giorno per giorno.

Noi ci siamo, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

16/05/2023

PMI: brivido da rialzo dei tassi

L’aumento dei tassi di interesse ha un impatto significativo sui bilanci delle PMI. Questo perché le PMI spesso dipendono da prestiti e finanziamenti per sostenere le loro attività e un aumento dei tassi di interesse influisce sui costi dei finanziamenti, aumentandone il costo di approvvigionamento quindiriducendo la redditività dell’impresa.

Quando le banche centrali aumentano i tassi di interesse, le banche commerciali seguono l’esempio aumentando a loro volta i tassi sui prestiti. Questo aumento dei tassi di interesse può influire sulla capacità stessa delle PMI di ottenere finanziamenti, poiché il costo del debito aumenta, influendo negativamente sulla redditività dell’impresa e sulla sua capacità di investire in nuovi progetti o espandersi e peggiorando i parametri del rating.

Inoltre, le PMI che hanno già sottoscritto prestiti a tassi di interesse variabili accusano un aumento dei costi di finanziamento, influendo sulla capacità dell’impresa di rispettare i propri impegni finanziari e di mantenere la liquidità come da business plan.

L’aumento dei tassi di interesse può anche influire sulla domanda di prodotti e servizi delle PMI. Se i consumatori e le aziende riducono le loro spese a causa dell’aumento, le PMI possono a cascata subire una riduzione delle entrate e dei profitti.

In generale, l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sui bilanci delle PMI dipenderà dalla situazione finanziaria dell’impresa, dal tipo di prestiti che ha sottoscritto e dalle condizioni del mercato in cui opera. Tuttavia, è importante che le PMI siano consapevoli dell’effetto dei tassi di interesse sui loro bilanci e che considerino le strategie di gestione del rischio finanziario per mitigare gli effetti negativi dell’aumento dei tassi stessi.

Ciò potrebbe includere la diversificazione delle fonti di finanziamento e l’uso di strumenti finanziari come i contratti di swap per gestire il rischio di tassi di interesse o approcciare direttamente il mercato dei capitali utilizzando nuovi strumenti di approvvigionamento finanziario.

Noi siamo pronti, Voi?

Articolo di Marco Simontacchi

11/05/2023

Il credito a rischio stretta

Il sistema bancario europeo poggia su basi più solide del resto del mondo, ha assorbito meglio del resto del sistema lo shock di SVB e Credit Suisse.

Resta comunque a rischio di una ulteriore stretta creditizia dovuta a fattori tecnici e di merito.

Senza entrare in tecnicismi bancari, basti pensare che la disponibilità effettiva di liquidità degli istituti di credito è ben inferiore a quella virtuale.

Vuol dire che l’insieme dei depositi non corrisponde all’effettiva liquidità, essendo parte rilevante di tale liquidità occupata nei finanziamenti e mutui.

Se tutti insieme andassimo a prelevare le “disponibilità” metteremmo in crisi tutto il sistema.

Ciò fa si che la bontà di un istituto di credito e la sua credibilità abbiano una diretta connessione con la qualità dei propri crediti.

Vero è che hanno una riserva “congelata” in titoli di stato, considerati asset sicuri. Tra i primi tre istituti europei per asset in titoli di stato primeggiano Popolare di Sondrio e Bper con asset tra il 15% e il 17%. Oltre a non essere una quota che metta al completo riparo da sorprese tale percentuale inficia la redditività dell’istituto essendo un asset non particolarmente remunerativo se non a volte oneroso.

Va da sé che in questo periodo di “cigni neri” gli istituti europei, quindi anche gli italiani, dovranno porre particolare attenzione alla qualità del proprio portafoglio crediti, che dopo i finanziamenti covid indiscriminati e lo scossone della guerra appaiono un poco deteriorati.

Si dovrà correre ai ripari se si vuole garantire stabilità al sistema finanziario concedendo l’accesso al credito solo a chi garantisca un rating, ovvero la capacità misurata di poter restituire i finanziamenti, che migliori i parametri di qualità dei crediti esistenti.

Il fai da te dei bilanci senza una attenta analisi dei parametri, segnalazioni anche se occasionali in centrale rischi, la mancanza di un robusto e coerente piano industriale e relativo business plan saranno condizioni che potranno ostacolare o impedire in un immediato futuro l’accesso al credito inficiando anche i rinnovi.

Uomo avvisato mezzo salvato, in questo caso correre ai ripari sarà troppo tardi, un bilancio sano lo si costruisce giorno per giorno a partire da gennaio, non a esercizio chiuso.

 

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

05/04/2023

Scacco matto alla crisi di liquidità in sei mosse

Dilazioni di pagamento sotto la lente

Crescita stabile con certezza dei flussi

L’Imprenditore accorto sa di poter fare e disporre a seconda delle proprie forze.

Per misurarle redige un business plan per comprendere di che finanza dispone e di quanta reperirne per dar corso al proprio piano industriale.

Vi sono quindi due componenti finanziarie, il capitale proprio, dato dal circolante e dai mezzi propri, e il capitale di terzi sotto forma di finanziamenti (debito) o di cessione di quote (nuovi mezzi propri).

Si pone grande attenzione ai capitali di terzi sia che sia sotto forma di debito che di sottoscrizione quote, dando per scontato il proprio circolante.

Scontato spesso non lo è per nulla.

Nel calcolare i flussi finanziari si calcolano non solo le quantità ma anche le scadenze, i margini tra ciclo attivo e quello passivo sono la disponibilità di cassa che verrà utilizzata per fare gli investimenti.

Entrano in gioco due variabili: gli insoluti e i ritardati pagamenti.

Questi due fattori vanno a sparigliare le carte e rischiano di buttare una azienda, solida e stabile, in un rischio di insorgenza di crisi di insolvenza se non di crisi di impresa.

Ricordiamo, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che è in vigore il nuovo Codice della Crisi di Impresa e quindi sottacere una prevista crisi di insolvenza comporta seri rischi per l’Amministratore che, se non dimostra di aver provveduto con adeguati assetti, si troverà a rispondere patrimonialmente personalmente di quanto avviene.

Tuttavia, oggi esistono diversi servizi che risolvono alla radice la possibilità che le due variabili di cui sopra possano incidere negativamente sui flussi finanziari e quindi sulla solvibilità dell’azienda.

Servizi che danno certezza dei flussi finanziari rendendo liquidi e certi i crediti commerciali.

Otterremmo un quadruplice vantaggio:

  • Inversione della rotazione debiti crediti avendo subito liquidità ad emissione fattura
  • Certezza del credito avendo ceduto a terzi il rischio di ritardato pagamento e di insoluto
  • Poter dimostrare tra gli adeguati assetti il controllo sulla qualità dei propri crediti commerciali e clienti
  • Miglioramento di diversi parametri componenti il rating e conseguentemente miglior accesso al credito con minor costi

Potremmo dire quattro piccioni con una fava.

Accedere a questi servizi e ottimizzarli per costi – benefici e decidere quali e quando utilizzarli può non essere affare immediato e semplice, ogni società di servizi decanterà i propri, esistono professionalità terze e indipendenti che possono aiutare nella scelta e nella gestione dei propri crediti commerciali.

Dare certezza dei flussi derivanti dai crediti commerciali significa dare solidità alla propria crescita e prosperità.

Noi ci siamo, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

21/11/2022