La rana bollita

Narra una leggenda che una rana immersa nell’acqua muoia bollita se si scalda con sufficiente lentezza l’acqua stessa in modo che la povera ranocchia non si accorga della variazione di temperatura. Finchè collassa e muore.

Kotler stesso afferma che esistono due tipi di aziende, quelle che evolvono e quelle che scompaiono.

Per sua natura tutto ciò che esiste è in continuo mutamento, affermare che siamo in tempi di cambiamenti è lapalissiano, meno scontato è il fatto che tutto ha subito una forte accelerazione.

Cicli economici che un tempo richiedevano decenni per variare oggi vedono rovesciamenti di fronte repentini e cicli che a malapena superano il medio periodo.

Le conseguenze sono che ciò che funzionava sino a ieri non è detto continui a essere funzionale da domani, lavorare in automatismo è ormai molto pericoloso, si rischia di fare la fine della rana bollita.

Come mettersi al sicuro?

Serve innanzitutto che l’Imprenditore abbia una visione chiara del mercato in cui opera e dei propri obiettivi, in assenza è impossibile costruire qualcosa di solido, al massimo si vive alla giornata.

Come uno skipper in una traversata in mari agitati l’Imprenditore necessita di un sistema di controllo che gli permetta di valutare scarrocciamento, ostacoli, opportunità e nuove rotte più sicure.

Come intuibile le grandi imprese hanno manager specializzati, le PMI che non hanno tali mezzi non possono permettersi manager in ciascun settore verticale, controllo di gestione, marketing, produzione, vendite, ricerca e sviluppo, CFO, HR solo per citare i principali, e l’imprenditore deve improvvisarsi esperto in tutti i settori.

Questo da un grosso vantaggio competitivo alle grandi imprese che rischiano di essere sempre un passo avanti rispetto alle svantaggiate PMI.

Le PMI per contro possiedono una caratteristica unica che la grande impresa, per sua dimensione non può pareggiare: la flessibilità e la velocità di reazione che in teoria la porrebbe sempre in vantaggio sui mercati cavalcando i cambiamenti.

Per evitare il rischio di essere rana bollita e sfruttare il vantaggio competitivo rispetto ai grandi competitor le PMI hanno una strada percorribile, flessibile e sostenibile: assumere manager verticali part time, i temporary manager.

Queste figure professionali esistono da tempo e sono consolidate, hanno dimostrato di non rappresentare un costo ma un investimento, se capaci la loro resa è di gran lunga superiore al costo.

Provare per credere.

Noi ci siamo, voi?

Articolo di Marco Simontacchi

22/03/2023

Guerra cibernetica, prepariamoci bene

Dal rapporto del Clusit, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica, a fronte di una crescita mondiale degli attacchi informatici del 21%, l’Italia ha visto nel 2022 un aumento record del 169%.

Il 2022 registra l’anno peggiore di sempre per la cybersecurity, e non è che l’inizio.

In Italia il 93% degli attacchi è ransomware, ovvero rivolti ad un riscatto per rientrare in possesso di dati e operatività.

A essere colpiti non sono solo le istituzioni ma soprattutto le imprese, in crescita del 150% rispetto al 2021.

A un simile attacco massiccio, destinato ad aumentare, non si può pensare di vivere sperando nella buona sorte.

Le porte aperte al nemico, infatti, sono causate quasi sempre da sistemi inefficienti o da leggerezza da parte di dipendenti.

Occorre prepararsi per tempo, prima che ci si trovi con il problema, e tutte le soluzioni sono preventive.

Tre sono le principali attenzioni: sistemi aggiornati e adeguati, una corretta formazione di tutto il personale con osservanza delle regole e una robusta copertura che garantisca la azienda da tutte le ricadute economiche, dirette e indirette.

Questi tre temi vanno affrontati seriamente per mettere in sicurezza le aziende, sempre più digital e sempre più in cloud.

La sicurezza non è un costo, è un investimento per la salvaguardia dell’impresa e da un altro lato un obbligo di legge qualora detenessimo nei server dei dati sensibili di qualsivoglia natura.

Come sempre la scelta è tra subire o essere protagonisti del proprio successo.

Noi ci siamo, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

08/03/2023

 

 

Catene forti anticrisi

Eurostat rileva che nel 2022 l’Italia ha visto un forte aumento dei fallimenti nel quarto trimestre (+38%) insieme a Francia (+64%) e Spagna (+55%).

Iniziano a saltare quelle imprese che, ottenuti gli aiuti di stato Covid, non hanno sfruttato l’occasione per ristrutturarsi e rafforzarsi o sono state affossate dal successivo aumento dei costi a cui non hanno saputo o potuto far fronte pagando oggi l’amaro prezzo.

Questo fenomeno avrà ripercussioni su occupazione e crescita mettendo ulteriore pressione in vari settori industriali e commerciali.

Preoccupante è anche la serie di effetti collaterali che questi fallimenti inevitabilmente si trascinano dietro.

Perdere nel giro di breve uno o più fornitori strategici è rischioso se non vi sono piani alternativi già predisposti, oltre ad avere un probabile impatto sui costi variabili e sui tempi di consegna a clienti con possibili penali o perdita di clientela e di commesse.

Subire il fallimento di uno o più clienti importanti non stiamo nemmeno a spiegare che ricadute comporti.

A rischio in queste situazioni è sia lo stato patrimoniale che il conto economico insieme alla pianificazione dei flussi e quindi la solidità aziendale con la propria capacità di far fronte agli impegni economico finanziari.

Con il nuovo codice della crisi di impresa, inoltre, non si può più attendere molto prima di dichiarare una probabile crisi di insolvenza, anche se importata per cause esogene e magari con un portafoglio ordini e utili previsti di tutto rispetto.

Il panorama è fosco e tutt’altro che tranquillo, basta un altro scossone e molte altre aziende, ancora traballanti, rischiano di scomparire.

Come sempre a un problema vi è una soluzione.

Le grandi imprese mettono in campo Direttore Finanziario, Credit Manager e Risk manager che si occupano di monitorare la qualità e solidità di clienti, fornitori, del credito commerciale e dell’adeguatezza delle disponibilità di cassa per far fronte alle evenienze, trasferendo se necessario il rischio insolvenza a terzi e rovesciando l’indice di rotazione debiti crediti a favore dell’azienda.

Con buona pace delle PMI che tale linea di management non se la possono permettere subendo.

Si possono permettere però, con un investimento marginale e variabile, la consulenza in temporary management di professionisti che li rendano efficaci e competitivi al pari delle grosse imprese.

Un problema se risolto diviene un vantaggio competitivo, in tempo di crisi significa anticipare la ripresa e guadagnare fette di mercato lasciate libere da chi si è dimostrato sprovveduto.

Noi ci siamo, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

02/03/2023

Sconfitti e bastonati

Scacco matto alla crisi di liquidità in sei mosse

La potenza è nulla senza il controllo (di gestione)

L’Italia s’è desta

Le tre facce di una azienda sana

Risk management, Direzione finanziaria e Passaggio generazionale - fisico o strutturale che sia, sono le tre facce di una azienda sana.

Un disastro non si aggiusta a rattoppi

Nel micro come nel macro le situazioni non cambiano.

Assistiamo purtroppo sempre più spesso nel valutare lo stato di salute di aziende a stati estremamente compromessi dal continuo rattoppare situazioni di difficoltà mai organicamente e strutturalmente risolte.

Il più delle volte si crede di aggiustare la situazione con artifizi di bilancio o indebitandosi contando nella buona sorte e che qualcosa cambi.

Altre volte si fanno salti mortali per aumentare il fatturato anche a discapito della marginalità, aumentando la voragine e i problemi senza un vero cambio di rotta.

Si crea così, toppa su toppa una situazione degenerata a tal punto da richiedere sforzi enormi e a volte ingiustificati per creare un punto di svolta e tornare in equilibrio.

Una situazione compromessa richiede una terapia d’urto e l’esperienza insegna che se non si cambia radicalmente qualcosa, procedendo sempre con le medesime strategie, i risultati non potranno che essere gli stessi e avviarsi verso un inevitabile disastro.

Lo vediamo con la politica, con i conti pubblici, con la gestione imprenditoriale delle PMI che non hanno ancora effettuato quel cambio di paradigma che un mondo sempre più veloce e connesso impone.

Chi non si evolve si estingue, lo si sa dai tempi di Darwin, l’impressione è che molti ritengano essere un problema degli altri e di esserne esenti, finché la crisi non bussa alle porte e ci si trova a ballare sul ponte del Titanic mentre inesorabilmente affonda.

Di esempi virtuosi ce ne sono molti e credeteci, non è fortuna.

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

01/02/2023

 

Più fragili eppure più resilienti

Si diceva che ogni vent’anni ci si potesse aspettare “un cigno nero” che sconvolgesse il mondo e le sue economie.

Ora pare che di “cigni neri” noi ce ne si debba aspettare un paio l’anno.

Dall’attacco alle Torri Gemelle del 11/09/01 siamo passati attraverso numerosi eventi che hanno completamente e profondamente ridisegnato il nostro mondo: cambiamento climatico con fenomeni sempre più estremi, guerre, tsunami devastanti, bocco del canale di Suez, pandemia, crisi economiche sistemiche, repressioni popolari, rischio di guerra totale e nucleare.

In realtà non è una novità ciò che succede, abbiamo scambiato evoluzione economica e tecnologica con evoluzione della specie. La prima è di appannaggio di una ristretta cerchia di fortunati, di cui facciamo parte, la seconda pare inversamente proporzionale al benessere che sembra averci posto in un letargo della coscienza in cui abbiamo scambiato i valori etici con i beni materiali.

La novità semmai sta nel fatto che i normali cicli esistenziali abbiano subito una enorme accelerazione rendendo i cambiamenti frenetici e poco gestibili: siamo nell’antropocene e siamo probabilmente la causa prima dei nostri guai.

Questa rapidità ha accentuato la nostra fragilità, dotati di una sindrome di onnipotenza siamo sempre sull’orlo dell’(auto)estinzione convinti che le sorti del globo dipendano da noi e non viceversa.

Eppure, abbiamo in noi gli anticorpi a noi stessi e alla nostra sete di autodistruzione, quella scintilla chiamata intelligenza logica che ci permette di andare oltre e, come nei vecchi film di guerra, sentire l’arrivo della cavalleria amica all’ultimo istante.

La speranza è che si arrivi tra fusione fredda, nuove tecnologie satellitari e spaziali e AI a creare quel contesto in cui vi sarà una svolta storica a tutti i nostri problemi attuali, che non sono oggettivi ma legati alla nostra atavica maledetta sete di potere e di possesso che ci contraddistingue come specie.

Oppure scompariremo, con buona pace dell’ecosistema.

 

Articolo di Marco Simontacchi

03/01/2023