Pubblicati da Marco Simontacchi

Business plan croce e delizia

Come spesso diciamo poco è di per sé positivo o negativo, dipende dall’approccio e dalla nostra reazione al fatto. Il problem solving dipende dal problem setting. È ormai obbligo redigere un business plan, vuoi per il mondo finanziario, vuoi per essere in linea con la Legge 155 – a furia di citarla qualcuno incomincerà a […]

I vantaggi della cessione crediti

Tempi duri per i troppo buoni. La riduzione del fatturato, l’erosione dei margini industriali, l’aumento dei costi fissi ha messo a dura prova la tenuta dei conti aziendali. Una delle ricadute immediate è il deteriorarsi dei margini di tesoreria che riduce il polmone finanziario a disposizione per far fronte alla rotazione debiti crediti. Paradossalmente anche […]

Legge 155 l’incompresa

Di qualunque evento possiamo coglierne le minacce o le opportunità, una mente arguta coglie nell’insieme come poter volgere tale evento a suo favore. Con la sua entrata in vigore definitiva la Legge 155 ha di fatto sostituito la vecchia legge fallimentare con il nuovo codice della crisi di impresa. Richiede alle PMI in pratica di […]

Il Timing è tutto

Il timing è tutto Nel 1860 nella British Columbia veniva fondata Telegraph Creek. Era nella zona della corsa all’oro, e come tradisce il nome era lo snodo più importante per la linea telegrafica Russia – Stati Uniti attraverso lo Yukon. Poco dopo la ferrovia rese obsoleto il progetto prima che fosse completato, rimaneva in piedi […]

Finanza alternativa sempre più forte

La finanza che passa al di fuori dei tradizionali veicoli bancari, definita alternativa, oggi è sempre più presente e scelta obbligata in molteplici casi. Alternativa non è sinonimo né di facile né di destrutturata. Fanno parte soggetti vigilati da Banca d’Italia, aziende “fintech” estremamente strutturate e organizzate, fondi istituzionali e non che investono sia in […]

La vera ricchezza è il tempo

Da giovane studente in Cattolica durante una lezione di macroeconomia il docente ci pose una domanda: “qual è il bene più prezioso, la risorsa anaelastica per eccellenza”? Dopo vari tentativi senza mai arrivare vicini ci diede la soluzione: “il tempo”. In alcune tradizioni orientali la ricchezza viene misurata in tempo libero da dedicare a sé […]

Politica strategia tattica e microgestione

Se c’è una lezione da imparare dai fatti salienti di questo periodo, riferendosi alla situazione bellica in Ucraina e dalla crisi energetica conseguente, è che sottovalutare il fil rouge che lega politica – strategia – tattica e microgestione può portare solo a risultati disastrosi. Chiariamo i significati dei termini: Politica è la finalità e la […]

Crescita felice

Obiettivo di qualunque azienda è di fare utile e di accrescere tale utile il più possibile. Spesso si confonde utile con fatturato e si cerca di aumentare il secondo a tutti i costi, purtroppo a volte anche a discapito del primo. Una crescita felice è quando tutti gli aspetti e componenti una azienda si muovono […]

Aiuti di Stato (di guerra) alle PMI

Con il nuovo Quadro temporaneo di crisi istituito a seguito della guerra tra Russia e Ucraina  -Temporary Crisis Framework – Sezione 2.2 – Aiuti sotto forma di garanzie sui prestiti – dal 30 agosto sino al 31 dicembre 2022 è possibile fare richiesta di garanzia del Fondo PMI. Il plafond è per le imprese di Industria […]

Nuova era PMI

Siamo al terzo anno di crisi a cui seguirà probabilmente un quarto, Covid prima e guerra poi hanno generato uno stormo di cigni neri. Il futuro non appare nemmeno libero da ulteriori tempeste, citiamo ad esempio: cambiamento climatico venti di guerra in Asia tensioni nei Balcani stretta dei fondi sulla fintech bolla delle criptovalute inflazione […]