Nuovo CCII: trappola od opportunità?

Il 15 di luglio è entrata in vigore nella sua veste definitiva la Legge sul Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII), armonizzandoci e recependo la Direttiva UE 2019/1023.

Prevede degli adeguati assetti organizzativi per rilevare i primi segnali di crisi e se il caso da gestire con composizione negoziata.

Il CCII non salva di per sé le PMI, le mette in condizione di prevenire eventuali crisi, salvaguarda semmai il sistema spostando il limite di intervento degli Amministratori molto prima della vecchia normativa dando anche dei punti di riferimento precisi.

Gli Amministratori, se non adempienti al CCII, sia nella parte di adeguato assetto che nella segnalazione di probabile crisi, si troveranno nella spiacevole situazione di rispondere in proprio non dei maggiori danni arrecati, come da vecchia normativa, ma in solido con l’Azienda, divenendo quindi il loro patrimonio personale disponibile per la procedura concorsuale.

Il livello di attenzione deve quindi essere massimo, sia come Amministratori che come fornitori, in entrambi i casi si assumono degli obblighi in caso di concordato semplificato.

Rammentiamo che i creditori, soprattutto se pubblici, sono a loro volta tenuti alla segnalazione a sistema di segnali di allarme di probabile crisi di impresa e di insolvenza.

Per il proprio bene gli Amministratori debbono aprire la crisi, o risolverla, prima che un esterno provveda, mettendoli in mora per non aver organizzato adeguati assetti o non aver controllato o provveduto.

I creditori che godono di tutele hanno l’obbligo di rispettare contratti aperti se non autorizzati alla risoluzione.

Viene nominato un esperto indipendente ed entro 60 giorni dalla sua relazione si ricorre e chiude un concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio.

Vi sono vantaggi e svantaggi, in ogni caso si tende a salvaguardare una continuità aziendale.

Il primo punto è che si cerca di prevenire situazioni gravi e ai primi segnali di contenere i danni.

Anche i tempi di risoluzione vengono delimitati in 60 giorni più la relazione, che garantisce rientri rapidi e sicuramente superiori rispetto all’attuale.

Infatti, più è lungo il concordato più esso diventa oneroso, sino all’assorbire buona parte delle risorse, e il prezzo è a totale carico dei creditori essendo tali costi detratti dal patrimonio disponibile.

Il garantire le forniture dei creditori privilegiati consente inoltre di dare continuità agli affari in essere, aumentando i flussi di cassa disponibili per la procedura.

Quali quindi gli assetti previsti:

  • rilevare squilibri economici, finanziari o patrimoniali
  • verificare la sostenibilità dei debiti e della continuità aziendale nel tempo
  • seguire periodicamente i controlli dei segnali di allarme
  • effettuare periodicamente un test di perseguibilità di risanamento

I segnali di allarme da controllare

  • Retribuzioni scadute da 30 giorni pari alla metà o più del totale mensile
  • Debiti verso fornitori scaduti da 90 giorni superiori a quelli non scaduti
  • Esposizioni bancarie scadute o oltre fido da oltre 60 giorni superiori al 5% del totale esposizioni
  • Esposizioni debitorie verso creditori pubblici

Il risk management e la direzione finanziaria sono sempre più una necessità.

 

Noi siamo pronti, Voi?

Articoli di Marco Simontacchi

20/07/2022

La tempesta perfetta

Si sono addensate pesanti nubi sopra le nostre economie, nubi che non avrebbero dovuto coglierci di sorpresa se non in parte.

Sono nubi minacciose e grevi che preannunciano la tempesta perfetta.

Da fine 2019 siamo funestati dal Covid che non ci da grossa tregua con tutte le conseguenze sulla capacità produttiva di intere filiere, soprattutto in Asia dove abbiamo abbondantemente delocalizzato con pesanti ricadute sui fatturati delle PMI.

Già dallo scorso anno si ipotizzava, con vari articoli sul nostro blog, che si andava incontro a una impennata dell’inflazione che può essere, più che una fiammata, di medio periodo.

Oggi molte PMI manifatturiere hanno grosse difficoltà ad approvvigionarsi delle necessarie scorte di materie prime e semilavorati con prezzi fuori controllo impedendo una corretta gestione del magazzino e una programmazione del ciclo produttivo e commerciale.

Una recessione strisciante faceva capolino in questi ultimi mesi, a cui si è aggiunta la guerra in Ucraina e le conseguenti sanzioni alla Russia.

Le difficoltà e preoccupazioni di approvvigionamento di gas hanno, se mai possibile, ulteriormente aggravato sia l’inflazione che la recessione.

Insomma, diciamocelo, siamo in una probabile stagflazione.

Siamo usciti dall’emergenza economica, secondo il governo, e il 30 giugno sono scadute le agevolazioni al credito, dal 1° luglio si torna a ragionare con i parametri legati al rating e a Basilea 3.

Dal 15 di luglio è in vigore la nuova normativa sul codice della crisi di impresa, da cui potrebbero non uscire indenni buona parte delle PMI. Qualcuna di esse potrebbe essere parte dei nostri clienti o fornitori strategici, ci siamo preparati a monitorarli? Noi siamo in linea con il cambio di passo?

Questo sta già creando gravi difficoltà di accesso al credito con un già innescato credit crunch.

Proprio in questi giorni diverse istituzioni hanno chiuso i rubinetti e l’Agenzia delle Entrate sta mandando gli avvisi agli organi amministrativi di PMI di futura segnalazione per inadempienza in linea con il codice della crisi di impresa.

Cosa mai avrebbe potuto peggiorare la situazione se non la più grave siccità dell’ultimo secolo?

Manifestazione estrema di un clima avviato a un disastro da noi testardamente e ciecamente provocato.

Anche in questo frangente ripetiamo il nostro motto: “vogliamo essere spettatori o protagonisti?”, subiamo o agiamo?

In questi frangenti vince chi ha la forza e la capacità di creare liquidità con cui fare le necessarie scorte per fare programmazioni almeno semestrali, non manca infatti la domanda, mancano gli approvvigionamenti.

Non è una manovra esente da rischi, tuttavia con un buon controllo di gestione e programmazione della tesoreria, un ferreo controllo del magazzino, sempre che si sia stati capaci di creare e mantenere un buon rating, ci danno sufficienti garanzie di poter fare il passo proporzionato alle nostre possibilità.

Con inflazione alta fare scorte di medio lungo significa potersi permettere di fare offerte ai clienti credibili garantendosi margini accettabili.

La potenza è nulla senza il controllo, così come l’eccesso di controllo a discapito della proattività ci ingessa.

Come già espresso in altri articoli occorre una prudente spregiudicatezza e un ottimo cruscotto di controllo.

Noi ci siamo, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

13/07/2022

Pacta servanda sunt

In 39 anni di attività lo Studio ha visto passare molte persone, aziende, occasioni.

Difficilmente siamo categorici o giudicanti: l’esperienza ci ha insegnato una cosa fondamentale, il giudizio è spesso figlio del pregiudizio ed è elemento limitante.

Gli anni ci hanno semmai indotto a osservare con occhi nuovi qualunque fatto per non interpretarlo con vecchi paradigmi relegandoci a una preistoria della consulenza aziendale.

Tuttavia, ci sentiamo di dividere i rapporti con cui abbiamo a che fare con due fattispecie: chi mantiene la parola data e chi no.

Chi disattende quanto promette, se non occasionalmente, mina alla base qualunque rapporto di fiducia, che sia cliente, fornitore o collaboratore.

Se si ha un problema lo si esplicita, se si è in ritardo lo si comunica, se si è ricevuto un ciclo o una comunicazione si dà notifica, se si ha bisogno di una mano la si chiede, se si è in ritardo si avverte per tempo, se si è cambiata idea ci si confronta, se si sbaglia si ammette e si chiede ammenda.

Tutto il resto sono alibi e pietose scuse a rimarcare poca trasparenza e poca attitudine al lavoro di squadra.

Il latino è una lingua tanto lapidaria quanto efficace, in pochi termini rende sempre perfettamente l’idea.

“Ogni promessa è debito” rende sì l’idea ma pecca in imperativo e suona come un mite consiglio.

Volete spiccare come trasparenza, affidabilità e serietà?

Desiderate essere trattati “primi inter pares e guadagnarvi il rispetto incondizionato di chi vi circonda?

Competenza e coerenza a parte, che è altro capitolo importante, scolpitevi a caratteri di fuoco in mente il detto latino “PACTA SERVANDA SUNT”i patti debbono essere rispettati, che sancisce uno dei principi fondamentali del diritto.

Abituiamoci a promettere solo ciò che sappiamo di poter mantenere, affrontiamo le problematiche senza blandire con dolci promesse mai mantenute, impariamo a essere diretti e nudi di fronte alla realtà.

Poco c’è di più irritante del dover rincorrere una risposta, un documento, una azione promessi e dimenticati.

Poco c’è di più gratificante dell’aver risposta certa a richieste corrisposte, ci fa sentire uniti, compresi e squadra.

Riflettete su come vorreste essere trattati e su come vi rapportate agli altri e quale sia l’immagine che ne deriva.

I dilettanti allo sbaraglio fanno fortuna solo nei format televisivi di prima serata.

 

Articolo di Marco Simontacchi

28/06/2022

 

Giovani di successo: il caso Mimmo Saracino

Ci si lamenta, a torto a mio avviso, della mancanza di intraprenditorialità della nuova generazione, dei trentenni che dovrebbero attuare il cambio generazionale.

Vorrei portare alcuni casi di giovani Imprenditori che sono un esempio vivente.

Il caso di Cosimo Saracino, Mimmo per gli amici, fondatore e amministratore del MS Group Srl a cui fanno capo CarSchoolBox Srl, GT Talent (Scuderia Gentile Srl) e Samar Innovation Srl.

In un bel volume “Come ce l’hanno fatta 75 Imprenditori italiani” all’atto V vi è una sintesi sull’avventura imprenditoriale di Mimmo Saracino:

La strada per arrivare al successo e all’affermazione lavorativa di un progetto non è quasi mai la più comoda da percorrere ed in alcuni casi si devono percorrere grandi distanze per incontrare la giusta situazione è l’idea di valore da poter sviluppare.

Tutto nasce da un lungo percorso che parte in Italia per spostarmi a Barcellona nel 2013, in un momento molto complicato del mio percorso: la ricerca dell’affermazione e della giusta strada.” – Mimmo Saracino

Per una serie di coincidenze e la capacità di saper cogliere il momento giusto nel scegliere un percorso lavorativo e, dopo alcuni anni trascorsi senza sosta a svolgere lavori più umili per potersi mantenere, il giovane imprenditore entra a contatto con una realtà che si occupava di organizzare eventi in pista con Ferrari e Lamborghini, dove subentra come centralinista per gestire le richieste dall’Italia per poi scalare le varie posizioni fino ad arrivare a conquistare la fiducia e il rispetto del proprietario.

Purtroppo – o per fortuna – quella fantastica esperienza ha avuto vita breve, perché dopo poco l’azienda ha dovuto chiudere: l’imprenditore, benché fosse una persona straordinaria e molto creativa, aveva commesso alcuni errori a livello gestionale e organizzativo e purtroppo un’oculata gestione finanziaria non può essere sottovalutata in ogni attività, neanche nella più fiorente.

Qui nasce il percorso Imprenditoriale del giovane Saracino. Con l’aiuto del suo primo datore di lavoro a Barcellona e della passione che lo ha sempre accompagnato sin da giovane per il mondo delle supercar, decide di costituire la prima società CarSchoolBox, impegnandosi a livello stacanovistico nell’impresa.

Oggi la mia azienda ha un organico di 36 persone, fra dipendenti e collaboratori, e un fatturato che meno di dieci anni fa non avrei mai pensato di raggiungere.

Non mi sono mai accontentato però, perché la gioia che si prova per la riuscita di un’attività allarga la prospettiva e aumenta la voglia di mettersi in gioco. Ho deciso di aprire altre due aziende in due settori diversi, per ampliare ulteriormente i miei orizzonti e diversificare. La passione per le auto sportive rimane però il mio punto di forza.

Durante il lockdown del 2020 ho ideato un nuovissimo format: GT Talent – Your dream race.

Adatto al mezzo televisivo e unico nel suo genere nel mondo del Motorsport, è un talent show che dà la possibilità a chiunque abbia passione, competenza ed una patente di tipo B, di effettuare delle prove, prima tramite simulatore e poi direttamente in pista, per diventare un nuovo pilota dalle caratteristiche vincenti. Sarà presto in onda sua delle emittenti televisive più importanti a livello Nazionale” – Mimmo Saracino

GT Talent, dopo il successo della prima in pieno lockdown, parte con la seconda edizione e si preannuncia un successo di partecipazione, verrà tradotto in tre lingue e sarà da marzo in programmazione su uno dei principali distributori internazionali.

Vari enti internazionali hanno già contattato Saracino per portare all’estero tale format innovativo e si prefigura per il 2023 un format internazionale in più continenti.

Insomma, non mancano i giovani di grande talento e capacità, manca forse la assennatezza di un vecchio sistema ormai al collasso di scoprirli, coltivarli e farli crescere.

Auguriamoci tanti Mimmo Saracino per il bene di tutta l’economia.

Articolo di Marco Simontacchi

15/06/2022

 

Pensiamo al futuro da formiche

Dal discorso di Alessandro Spada, Presidente Assolombarda al MIND:

“Se la pandemia ha cambiato irreversibilmente le nostre vite, ora la guerra in Ucraina, con i suoi orrori umanitari, ha accelerato fenomeni le cui conseguenze economiche incidono in maniera significativa non solo sulla crescita del nostro Paese, ma anche rispetto a scenari europei e globali così come li abbiamo conosciuti nella nostra storia recente.

Abbiamo l’impellenza di affrontare il tema delle materie prime e di risolvere il problema dell’energia, che tocca in particolar modo la Lombardia per le caratteristiche del suo tessuto industriale, attraverso interventi strutturali che si fondino sul principio delle neutralità tecnologica, così da scongiurare il rischio di compromettere la produzione delle nostre imprese. Sono, infatti, urgenze che monitoriamo e segnaliamo da tempo e che non possono più essere rimandate.

Non solo, abbiamo il dovere di rimettere al centro delle priorità il lavoro, specialmente quello giovanile, perché saranno proprio le nuove generazioni a ripagare i debiti generati dal Next Generation EU. È per loro che dobbiamo costruire un mondo del lavoro più moderno, inclusivo e gratificante, anche attraverso una fiscalità agevolata per incentivare le assunzioni. Allo stesso tempo dobbiamo mettere le nostre imprese nelle condizioni di trovare profili adeguati alle loro necessità e in questo senso la formazione rappresenta certamente la leva più importante da perseguire. Infine, la strada per l’aumento degli stipendi a vantaggio di tutti i lavoratori deve passare inevitabilmente dalla riduzione del cuneo contributivo.

“Il dovere dei tempi” ci ricorda che è ora di aggredire le vulnerabilità che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi decenni con il coraggio che contraddistingue la nostra storia moderna e contemporanea, affinché si possano ricostruire fiducia e coesione. “Il dovere dei tempi” richiama tutti ad una responsabilità condivisa nel fare oggi, insieme e senza indugi, quelle scelte fondamentali per costruire il futuro di domani.”

Sino ad oggi ci siamo comportati, in linea generale, come la famosa cicala. Abbiamo vissuto come società ben al di sopra di quanto il sistema economico e globalmente le risorse terrene potessero sostenere. Il conto in un modo o nell’altro sta arrivando e a pagare saranno prevalentemente i nostri figli e nipoti.

Possiamo e dobbiamo iniziare a pensare e programmare non solo per il breve ma soprattutto per il medio e lungo, anche a costo di ridimensionare pretese e stili di vita sopra alle righe eliminando le cattive abitudini, di dubbia etica, che ci hanno portati a questi limiti strutturali ed economici.

Serve il coraggio di operare quelle ineludibili scelte strutturali che ci traghettino verso un futuro sostenibile.
Serve la volontà di strutturare le nostre aziende in modo moderno e con coerenti governance.
Serve la disponibilità a formare e motivare il personale, l’azienda più che le strutture è le persone che la compongono.

Insomma, da cicale dobbiamo trasformarci in operose e ordinate formiche, le generazioni future ringraziano.
Noi ci siamo, voi?

Articolo di Marco Simontacchi

07/06/2022

Tuttologo fai da Te: Quanto costa imparare dagli errori?

Crisi o cambio di Sistema?

In media nel 2015 sono fallite 59 imprese ogni giorno, più di due imprese ogni ora. Dal 2009 a tutto il 2017 inoltre, si contano 78.978 imprese che hanno portato i libri in tribunale, numeri che sottolineano le difficoltà che sta ancora attraversando il nostro tessuto imprenditoriale. Analizzando l’ambito territoriale, la Lombardia nei primi 3 mesi del 2015 si conferma la regione d’Italia in cui si registra il maggior numero di fallimenti, con 784 casi, pari al 20,6% del totale nazionale. Dal 2009 a tutto il 2017 si contano 17.362 imprese lombarde fallite. (Fonte: CRIBIS)

Nel 2021, nonostante i decreti covid che hanno evitato di dover ricorrere al tribunale in presenza di patrimonio netto negativo, le aziende fallite sono state 8.124 con la Lombardia sempre in testa.

Temporary Management:

Gli ambiti di applicazione in cui i temporary manager sono strutturalmente chiamati a operare sono principalmente aree di intervento risolutivo in crisi aziendali e/o sostitutive di vuoti manageriali in azienda, oppure in fasi iniziali di sviluppo del mercato o di business. In riferimento agli interventi per funzione, il temporary management è impiegato, in ordine di importanza, su progetti inerenti casi di riorganizzazione di funzioni del personale, amministrazione finanza e controllo, funzioni di produzione, sostituzione di vuoti manageriali. A questi si vanno ad aggiungere ulteriori progetti che impattano sulla sfera strategica dell’azienda e sul potenziamento del fatturato e/o riposizionamenti di mercato, business development. L’inserimento temporaneo in organico di tali figure ha una vita media intorno all’anno, anche se in diversi casi il loro ruolo può essere esteso ai due o più anni.

Il mondo cambia tutti i giorni, i vecchi paradigmi non pagano più. Utilizzate l’esperienza di chi vive quotidianamente le novità.

Gestione della Tesoreria, Gestione del Rating, Ristrutturazione Aziendale, Innovazione:

Insieme al mancato o errato passaggio generazionale, i temi suesposti sono tra i maggiori responsabili della chiusura delle Micro e PMI. Le Grandi Imprese e l’Industria si possono permettere dei Manager dedicati, le PMI cadono come mosche.

IL TEMPORARY MANAGER È UNA RISORSA NON UN COSTO

Fatevi dare una mano a stare sul mercato

 

Articolo di Marco Simontacchi

29/05/2022

Far squadra è meglio

Dalla competizione si è passati nell’ultimo decennio alla coopetizione, un mix di cooperazione interna e competizione verso l’esterno con insiemi e sottoinsiemi piuttosto complessi.

Basti pensare all’automotive, dove competitors di mercato fanno squadra nella ricerca e sviluppo, costruzione di piattaforme comuni e gruppi di acquisto.

L’evoluzione continua.

La nuova parola d’ordine è creare un ecosistema dove tutti i partecipanti possano essere interindipendenti e, verificato un comune denominatore etico e strutturale, possano coesistere supportandosi nella duplice veste di clienti e fornitori. Una partnership di filiera logica e funzionale, in cui l’unione fa la forza, sistemica e strutturale, capace di dare maggior resistenza ai singoli di fronte a choc e difficoltà di mercato creando notevoli risparmi su aree di competenza sinergiche e accomunabili.

In questo è alcuni anni che stiamo creando un “ecosistema” che per ora abbraccia finanza, risk management, consulenza, temporary management, informatica e alta formazione.

Questo ecosistema si chiama Salva Imprese ed è opensource, entro l’anno verrà presentato nella sua veste ufficiale e intende aggregare non solo operatori del settore.

L’intento è anche di coinvolgere le aziende clienti trasformandole in “Partner” in un territorio protetto e controllato, in cui Cienti e Fornitori possano dialogare sicuri di essere tra pari, almeno per quanto riguarda etica e rispetto degli accordi. Per noi il motto “pacta servanda sunt” è uno stile di vita.

Chi fosse interessato a valutare l’opportunità di aderire è ben accetto, è finita l’era del solo contro tutti, oggi più che mai l’unione fa la forza.

 

Noi ci siamo, Vi aspettiamo a braccia aperte.

 

Articolo di Marco Simontacchi

22/05/2022

La grande fatica dell’accesso al credito

Giorni di bilanci e giornate spese al monitor e al telefono.

Depositare un bilancio viene vissuto a volte come un dovere burocratico, come se fosse altro e al di fuori del perimetro aziendale, numeri messi lì per normativa.

È atto pubblico visibile da chiunque sappia fare una richiesta su un portale e a pagamento avere anche i dati riclassificati con tutte le analisi finanziarie e di rating.

Insomma, diamo in pasto al mondo tutta la nostra storia economico patrimoniale. Siamo certi che sia nella sua veste migliore, quella con cui vogliamo essere visti e valutati?

Il bilancio avrà una diretta influenza sulla nostra credibilità sino al deposito del bilancio successivo che a sua volta partirà da dove si era chiuso il precedente.

Molti pensano che effettuare un bel maquillage possa cambiare volto al bilancio, quando nemmeno una operazione di chirurgia estetica potrebbe nascondere le profonde smagliature e cicatrici che risaltano tra i numeri.

Il bilancio viene spesso incrociato anche con la centrale rischi in cui si vedono l’andamentale e il qualitativo dei flussi finanziari, semmai ce ne fosse bisogno qui avviene la prova del nove sulla reale consistenza patrimoniale ed economica della azienda.

Ci si nasconde dietro a un dito quando si è nudi ed esposti, a velarsi ci si copre solo di uno strato di velenosa sfiducia e sospetto che il mondo finanziario ci riserverà.

La credibilità va costruita giorno dopo giorno attraverso le corrette azioni che creino i presupposti perché a fine esercizio i numeri rendano giustizia di un governo aziendale serio e affidabile.

Anche la composizione del bilancio andrà fatta tenendo in considerazione tutti i parametri che compongono i vari coefficienti oggetto di analisi da parte del mondo finanziario.

Il mondo del credito e dell’equity è pieno di liquidità pronta ad essere allocata e investita con i giusti e meritevoli destinatari, la difficoltà di accesso al credito non è dovuta a una mancanza di risorse o da cavilli burocratici o inefficienze del sistema.

Paradossalmente la grande fatica dell’accesso al credito è tutto, o quasi, un problema dei richiedenti che non creano le condizioni sufficienti per essere oggetto di “investimento” da parte della enorme mole di liquidità in cerca di allocazione.

Bilancio e composizione di richiesta di accesso al credito fai da te? Ahi ahi ahi.

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

18/05/2022

 

Uno più uno fa un mondo di opportunità

Oggi parliamo di noi.

Studio Simontacchi Srls e Adattofin SpA è da tempo che operano congiuntamente avendo dato vita a Progetto Salva Imprese, dopo anni di collaborazione hanno deciso di consolidare tale unione.

Ambra Moroni, Procuratrice di Adattofin, entra al 50% nello Studio Simontacchi assumendo la carica di Presidentessa del CdA con Marco Simontacchi nel ruolo di Amministratore e membro del CdA.

Si perderà la “S” di semplificata e a breve ci si trasformerà in SRL con l’obiettivo a medio di divenire SpA.

Questo passaggio aiuterà a rendere ancora più efficace il Progetto Salva Imprese, con Adattofin SpA concentrata sulla finanza ordinaria e lo Studio sulla finanza straordinaria e la consulenza in temporary management.

Grazie ai software propri generati attraverso il partner Piquadro Srl sia di analisi di bilancio e della CR che di gestione dei flussi informativi e operativi, si sarà in grado di gestire in modo sicuro, tracciato e rapido tutta l’operatività connessa sia ai finanziamenti che alla consulenza lungo tutta la filiera, dal Cliente alla società prodotto.

Si uniscono in un intreccio armonico anche tutte le partnership con le società di servizi connesse a entrambe le realtà: istituti di credito ordinari, fintech, fondi di investimento, family office, piattaforme fintech, società di servizi e altro.

I collaboratori dello Studio e di Adattofin si troveranno a poter affrontare qualsivoglia problematica, sia di natura finanziaria che consulenziale, con un unico approccio basato sulle esigenze globali del Cliente senza limiti strutturali, deviando il flusso operativo dove riserve di legge o opportunità operative diano miglior garanzia di risultato.

I software e i portali a disposizione, inoltre ci permetteranno in tempi estremamente rapidi di poter analizzare se, come e in che misura si possa soddisfare le richieste della Clientela andando a prendere quei servizi che meglio la soddisfino, anche in ottica di ottimizzazione sia dei costi di approvvigionamento che di strutturazione del debito con un occhio al rating e ai parametri di bilancio.

Mai come in questo caso uno più uno non fa due ma un infinito mondo di opportunità.

Provare per credere.

 

Articolo di Marco Simontacchi

08/05/2022

Agite pro viribus

“Agite a seconda della vostra forza” recita un proverbio latino, parrebbe essere cosa scontata, ma non lo è affatto.

“Fare il passo più lungo della gamba” è un fatto a cui assistiamo spesso: a onor del vero buona parte dei nostri clienti ci hanno cercato proprio per aver commesso questo errore in buona fede.

Difficilmente è causato da leggerezza o da insensatezza, quasi sempre è il risultato di una non efficace governance dei dati aziendali e della loro proiezione insieme a una insufficiente analisi lucida di rischi e opportunità.

Viviamo in un mondo che cambia sempre più rapidamente. Chi non ha il coraggio di cambiare altrettanto velocemente resta al palo e soccombe, tanto da far affermare a Kotler che esistono due tipi di aziende: quelle che evolvono e quelle che scompaiono.

Altrettanto pericoloso è l’essere avventati e fare pericolosi salti nel vuoto senza una cosciente visione supportata da dati e previsioni concrete.

Insomma, serve una “ragionevole spregiudicatezza”.

Come facciamo a svilupparla?

Occorre conoscere a fondo il proprio business come elemento principale, capire quali siano le tendenze e se possibile anticiparle di quanto basta per essere al momento giusto con l’offerta giusta. Questa è una dote data da una visione imprenditoriale, chi l’ha ben sviluppata è destinato al successo, chi non l’ha o fa l’eterno fanalino di coda o trova chi l’abbia da portare in dote in azienda.

Bisogna saper fare piani industriali e business plan con numeri concreti e plausibili, figli di una profonda conoscenza del mercato di riferimento e delle leve per saper attirare la domanda e di come chiudere i contratti.

Occorre saper strutturare la propria azienda con ruoli funzioni e compiti che garantiscano una corretta gestione di tutti i flussi operativi, che siano dati, servizi o merci, con responsabilità e deleghe chiare e precise. Potremo così renderci conto se la struttura è in grado di reggere l’impatto del cambiamento.

Avere le giuste linee e leve di governance che permettano di monitorare, dirigere e se necessario aggiustare tutti i flussi di cui sopra, partendo dalla logistica e passando dalla giusta divisione dei carichi di lavoro per non creare colli di bottiglia.

L’aspetto più delicato, dove molti cadono, dopo aver fatto correttamente i passaggi precedenti, è la gestione dei flussi di cassa: cioè prevedere il fabbisogno finanziario con un cospicuo margine per far fronte a tutti gli impegni finanziari che derivano dal ciclo economico aziendale. Dopo averlo previsto vanno anche reperiti i fondi necessari per dar linfa vitale al progetto.

Tutto qui? Assolutamente no, vanno analizzati in una ottica di risk governance tutti i problemi che possono insorgere e prevedere la soluzione ad essi senza che vadano a far naufragare i progetti. Finanche i worst case o un disaster recovery.

Solo allora potremo dire di aver sviluppato una “ragionevole spregiudicatezza” e di agire “pro viribus”.

 

Noi siamo pronti, Voi?

 

Articolo di Marco Simontacchi

12/04/2022